Shuriken72 ha scritto:Buondi. Niente attuatori elettrici, tutto pneumatico. Viene sfruttata la depressione generata dalla pompa del vuoto che principalmente serve per il servofreno situata sulla testa.La depressione passa per una elettrovalvola simile come forma a quelle che mi è capitato di vedere su BMW o VW. Dalla valvola la depressione va direttamente alla capsula pull down sul turbo. La valvola è fissata sul basamento motore sopra al motorino avviamento.Suppongo, a rigor di logica, che non sia una normale elettro valvola on/off. Probabilmente la centralina regola/modula la sua apertura..
Engine ha scritto:Shuriken72 ha scritto:Buondi. Niente attuatori elettrici, tutto pneumatico. Viene sfruttata la depressione generata dalla pompa del vuoto che principalmente serve per il servofreno situata sulla testa.La depressione passa per una elettrovalvola simile come forma a quelle che mi è capitato di vedere su BMW o VW. Dalla valvola la depressione va direttamente alla capsula pull down sul turbo. La valvola è fissata sul basamento motore sopra al motorino avviamento.Suppongo, a rigor di logica, che non sia una normale elettro valvola on/off. Probabilmente la centralina regola/modula la sua apertura..
![]()
Ciao, ottima spiegazione.![]()
Puoi confermare sigla motore e Kw, per favore ????
Engine ha scritto:Shuriken72 ha scritto:Buondi. Niente attuatori elettrici, tutto pneumatico. Viene sfruttata la depressione generata dalla pompa del vuoto che principalmente serve per il servofreno situata sulla testa.La depressione passa per una elettrovalvola simile come forma a quelle che mi è capitato di vedere su BMW o VW. Dalla valvola la depressione va direttamente alla capsula pull down sul turbo. La valvola è fissata sul basamento motore sopra al motorino avviamento.Suppongo, a rigor di logica, che non sia una normale elettro valvola on/off. Probabilmente la centralina regola/modula la sua apertura..
![]()
Ciao, ottima spiegazione.![]()
Puoi confermare sigla motore e Kw, per favore ????
alebia73 ha scritto:i supporti motore pneumatici hanno la sola funzione di smorzare le vibrazioni al minimo..in quanto lavorano in depressione solo a regimi molto bassi. Cmq. per esperienza personale ti posso assicurare che è solo una cosa temporanea la risoluzione del problema. Se si ripresenta prendi uno stetoscopio e ascolta le punterie....poi mi sai dire. Purtroppo l'elettronica del D5 si fa ingannare da troppe variabili
Shuriken72 ha scritto:Marca: Volvo
Modello: V70 D5
Difetto Guasto Problema: Dopo i 2500 g/min comunicazione sul cruscotto:richiesto controllo motore
Codice Motore: D5244T
Cilindrata: 2401
KW Motore: 120
Immatricolazione: FEBB 2003
Km percorsi: 143,000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: Si
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: Si
Strumento Autodiagnosi: GUTMANN
Codici Errori DTC: 26629 PRESSIONE CONDOTTO ASPIRAZIONE TROPPO ALTA
Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
Il veicolo funziona regolarmente. Con guida pacata nessun problema. Se si va a richiedere potenza l'unico inconveniente si accende la scritta sul quadro strumenti "richiesto controllo motore". La spia MIL non si accende mai.
Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
Verificato tenuta tubazione che va da elettrovalvola a depressore su turbo e tubazione che da elettrovalvola va a pompa del vuoto. Ho escluso circuito pneumatico che va nei supporti motore ant e post per riscontrata falsa aspirazione. Movimentata la leva sul turbo a geometria variabile per verificare che non sia inceppata. Avviato e spento ripetutamente il motore per verifica visiva che funzioni il depressore sul turbocompressore. Non riscontrata nessuna anomalia.
SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:
Buondi a tutti. Le cose salienti le ho descritte sopra. Voglio precisare che circa un mese fa avevo smontato la trasmissione per una perdita olio. Immediatamente dopo sono sorti problemi con valvola EGR (risolto con lavaggio della sessa) Ora rimane questo inconveniente che non riesco a capire se è casuale oppure in qualche maniera è legato con il lavoro fatto. Ho ricontrollato tutto ma non ho trovato niente fuori posto. Preciso che quando ho tolto il cambio la turbina non è stata toccata. Se qualcuno può darmi un consiglio è gradito.
Grazie.
Visitano il forum: CommonCrawl [Bot] e 0 ospiti
Quanti modelli di Volvo v70 esistono a quanti km si cambia il fap nella volvo v70 anomalia pressione turbo troppo bassa volvoa calo poteza motore ml 270 cdi per rottura servofreno codice errore saab p 0244 come resettare errori v70 errore bassa pressione turbo volvo c 30 guasto turbina v70 guasto turbina volvo https://www.ammirati.org/forum/autoriparatori/volvo/volvo-v70-problemi-pressione-turbo-e-dtc-26629-t8486.html lettura strumento volvo v 70 olio motore hpx giusto per volvo v70? problemi pressione motore volvo quanti modelli ci sono di volvo v 70 d5 valvola ecm volvo v70 d5 volvo d 5 problema potenza stacco volvo v 70 quadro strumenti volvo v50 foto motore impianto pressione turbo volvo v70 condotto da turbina rotto volvo v70 perdita potenza a 2500 giri volvo v70 problema pressione pneumatici volvo v70 problemi turbo volvo xc70 25t problema potenza motore insufficiente volvo blog volvo xc70 calo potenza turbo volvo xc70 il turbo non va volvo+v70+errore+turbina risoluzione problemi volvo v70 d5 volvo v70 con piu di 300000km che olio motore serve volvo v70 d5 problemi |
Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione
Automotive Technology ©
2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito |