ragnoitaliano ha scritto:La prima velocità è attiva quando la frizione elettromagnetica non è inserita e la ventola è libera di girare in folle.
Temperatura del liquido di raffreddamento inferiore a 90 °C e impianto di climatizzazione attivo, ma con pressione nel circuito inferiore a 23 bar.
La seconda velocità si attiva quando la frizione elettromagnetica è inserita e il mozzo ventola gira alla stessa velocità della puleggia poli-V. Le condizioni di attivazione della seconda velocità sono le seguenti:
La temperatura acqua motore supera i 90 °C.
La centralina motore rileva una pressione superiore a 23 bar dal sensore di pressione sull’impianto gas clima;
La ventola gira alla seconda velocità fino a quando la pressione dell’impianto clima non scende di 2 bar, mentre se la pressione continua a salire la ventola rimane attiva alla seconda velocità fino alla pressione di 29 bar nell’impianto gas clima dopo di che entra in protezione e si stacca insieme al compressore.
Frizione “A” velocità diretta: giri ventilatore = giri puleggia
Frizione “B” velocità ridotta: giri ventilatore circa la metà dei giri motore
Controlla che la temperatura letta da diagnostica e temperatura letta da quadro siano uguali
la seconda velocità funzione bene supera i 90 e attacca regolare
la velocità ridotta non si attiva
adesso controllo le pressioni però fino adesso non ha gas nell'impianto clima,
il sensore pressione liquido refrigerante è sulla vaschetta
quindi la pressione la rileva da li penso
dimmi se è giusto quello che penso io se mi sbaglio accetto consigli
la temperatura è regolare in centralina e nel quadro sono uguale
in diagnosi se attivo prima velocità l'elettromagnete si attiva, anche la seconda velocita si attiva
ci sono 2 relè che attivano l'elettromagnete
grazie ragno