Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio TOYOTA
AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
giovedì 26 ottobre 2023, 19:22
Marca: Toyota
Modello: Proace
Difetto Guasto Problema:
Codice Motore: HNP - ( Peugeote EB2ADT )
Cilindrata: 1199
KW Motore: 81
Immatricolazione: Marzo 2021
Km percorsi: 32600
Alimentazione: Benzina
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: Si
Start & Stop: Si
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: Si
Strumento Autodiagnosi: Brainbee Connex
Codici Errori DTC: P15A0
HW e SW Centralina: CONTINENTAL VD56 EURO 6
Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
Sostituzione olio e filtro olio
SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:
Abbiamo in officina questa Toyota Proace , che in realtà è una Peugeot Rifter 1.2 al 100% , con problemi di pressione olio elevata , come da DTC presente. Il motore è equipaggiato con pompa olio a cilindrata variabile , elettroattuata.
La vettura è relativamente nuova , ha circa 32000 Km e primo tagliando eseguito in Toyota , il secondo è stato eseguito non in rete ufficiale ed hanno utilizzato il 5W - 30 , quando le prescrizioni per questo motore sono o lo 0W - 20 o lo 0W - 30. Il concessionario Toyota di Roma da me interpellato mi ha detto di utilizzare lo 0W -30 , ACEA C2.
Comunque sia , non ritengo possibile che l'utilizzo del 5W - 30 in luogo dello 0W - 30 possa aver causato problemi , anche se su questi cessi di motori Peugeot con la cinghia a bagno d'olio tendo ad essere sempre molto pignolo sia con la viscosità e sia con le specifiche del lubrificante.
Dopo aver sostituito olio e filtro , ho monitorato la pressione sia a freddo che a caldo. A freddo abbiamo una pressione di circa 4.2 Atm al minimo con un picco massimo vicino alle 8 Atm già a poco più di 2000 giri. A caldo ( olio a 105 gradi ) al minimo abbiamo un valore di 3.3 Atm e a regime elevato comunque arriviamo sulle 7 atmosfere.
Il DTC P15A0 recita: " Circuito pressione olio motore - Valore superiore all`impostazione " , se cancellato si ripresenta dopo neanche un minuto di funzionamento.
A freddo abbiamo provato a scollegare l'attuatore sulla pompa e sempre a regime minimo la pressione si è impennata intorno alle 6 atmosfere ed è apparso anche un altro DTC relativo al regolatore pressione olio , non l'ho annotato ma a poco serviva.
Quindi in teoria l'attuatore funziona per due motivi: Se scollegato la centralina lo rileva guasto immediatamente e la pressione va alle stelle. Ora c'è da comprendere se funziona ma non in maniera corretta e qui le cose si complicano , fino ad ora su questi gabinetti di motori ho avuto sempre il problema opposto.
Vale a dire la cinghia di distribuzione che si sgretola ed i detriti vanno ad occludere la succhiarola , facendo accendere la spia pressione olio motore , ma sempre su motori che avevano pompa dell'olio a funzionamento meccanico.
Qualcuno di voi è già incappato in una simile problematica ?