Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio SUZUKI
AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
giovedì 25 agosto 2011, 16:13
cari colleghi in questi giorni invece di godermi le meritate vacanze mi sono divertito (si fa per dire) con questa car.
Ho deciso di scrivere questo post cosi le mie esperienze magari possono venir buone anche a qualcun d'altro.
il cliente mi porta quest'auto lamentando la spia avara accesa(non la mil) e, dopo una sosta prolungata, la difficoltà nella messa in moto, praticamente parte "lunga".
comincio con un'autodiagnosi e trovo errore p0606 "processore centralina". mi ricordo che notai che all'avviamento restava accesa lampeggiante la spia dell'antippattinamento che dopo un centinaio di metri si spense perciò procedo alla verifica della tensione in avviamento all'ecu ed effettivamente si abbassava troppo pur permettendo l'avviamento quindi sostituisco la batteria, la spia dell'antipattinamento non lampeggia più e il codice guasto non si presenta più.
esco in prova e dopo qualche chilometro la spia avaria si riaccende, procedo con l'autodiagnosi(texa)e stavolta mi compare la descrizione "tensione livello troppo alto". perplesso procedo alla verifica della tensione e della carica alternatore ed è tutto nella norma.controllo più approfonditamente la descrizione dell'errore e vedo il codice guasto p242a, verifico la lista codici e vedo che la descrizione non è quella dello strumento ma per esattezza "sensore temperatura a monte del fap" . quest'auto a tre sensori : uno a monte e uno a valle del fap ed uno a monte della turbina perciò verifico nei parametri i tre sensori ed effettivamente quello a monte del fap spesso segna una temperatura molto più bassa di quello a valle come se fosse fuori range. lo sostituisco, esco in prova e la spia si riaccende, altra diagnosi ancora stesso errore più il p0486 "circuito sensore posizione egr microinterruzione.
bene, di male in peggio. verifico ancora nei parametri e i tre sensori e non vedo anomalie allora smonto il sensore a monte della turbina e lo provo a banco scaldandolo con una fiammella e dopo un paio di prove noto che ogni tanto si interrompe e più continuo con la verifica e più succede lo sostituisco e sostituisco anche la egr confortato anche dalle parecchie sostituzione effettuate dal concessionario di zona e anche dalla renault(un modello di megane monta la stessa valvola).spie spente quindi reputo che sia tutto a posto e così per curiosità entro in diagnosi e mi trovo sempre il p0486 attivo e non si cancella ovvero si cancella ma torna subito attivo ma non accende ne la spia d'avaria ne la mil, l' egr non lavora però quando spengo il quadro la vedo dai parametri che fa fa il movimento di controllo.
Non so più come fare a cancellare l'errore, allora provo ad aprire leggermente la valvola egr con il quadro acceso per verificare se il potenziometro vede anche il minimo movimento iniziale senza interruzioni e d'incanto l'errore da attivo passa in memoria e si cancella e non compare più. ancora adesso non mi spigo come possa essere e se qualcuno di voi ha una risposta ben venga.Problemi elettronici risolti resta la partenza lunga che dopo svariate prove concludiamo che il problema è il contenitore del filtro carburante , sostituito quello la messa in moto torna normale.
l'auto , dietro richiesta del cliente, la proviamo per tre giorni senza che mostri più problemi di sorta e la consegniamo soddisfatti. oddio il cliente, quando a visto il conto , non era soddisfattissimo però ci ha confessato che erano alcuni mesi che pativa questi problemi e era arrivato a pensare di sostituire la car .
scusatemi se mi sono dilungato nella descrizione ma spero che no valga la pena .
ciao Leonardo