Il Forum dell'Autoriparatore powered by Il Portale degli Autoriparatori Italiani
Iscriviti ai nostri FEED RSS Seguici su Facebook e diventa Fan della nostra Pagina Ufficiale Seguici su Twitter La Web TV degli Autoriparatori su YouTube Segnala ad un amico il Forum degli Autoriparatori con una e-mail @

La più autorevole Comunità Italiana di Esperti in Tecnica e Diagnosi Automotive

* Per i nuovi Utenti: prendete visione del REGOLAMENTO e, prima di postare nel Forum, inserite il vostro messaggio di presentazione nella Sezione PRESENTAZIONI * Se non sei un'Autoriparatore puoi chiedere un parere su quesiti tecnici ESCLUSIVAMENTE nella Sezione L'AUTORIPARATORE RISPONDE * Gli Autoriparatori possono segnalare la loro Officina nella nostra MAPPA OFFICINE AUTORIPARATORI * E' attiva la CHAT DEGLI AUTORIPARATORI per conversare in tempo reale con gli altri Utenti !! *
Forum Autodiagnostic

Il Forum degli Autoriparatori Italiani

Bandiera Italia

Passa al contenuto

  • Home
  • BLOG
    • NOTIZIE

      Tutte le News dell'Autoriparazione: Leggi, Tutorial, News Tecniche, ecc.

    • TECNICA

      Approfondimenti su: Diagnosi, Elettronica, Tecnologia, Attrezzature, ecc.

    • FACEBOOK

      La Pagina Ufficiale del Portale degli Autoriparatori Italiani

    • SPECIALI

      I nostri approfondimenti tecnici sulle riparazioni operate dai nostri Utenti

    • MERCATO AUTO

      News dal Mercato Auto, Richiami Ufficiali Auto e molto altro ancora!

    • WEB TV

      Il Canale YouTube del Portale degli Autoriparatori Italiani

  • FORUM
    • GENERALE

      Regolamento, Presentazioni, Notizie, Sondaggi, Eventi, ecc.

    • AUTORIPARAZIONE

      Diagnosi, Riparazioni, Reset Service, Guasti Risolti, ecc.

    • AZIENDE SPONSOR

      Accordi, Promozioni, Filo Diretto con le Aziende, ecc.

    • MERCATINO

      Vendo, Cerco, Compro, Cerco, ecc.

    • ANNUNCI LAVORO

      Offerte di Lavoro, Ricerca Lavoro, ecc.

    • AREA PRIVATI

      Sezione per i non addetti ai lavori che chiedono Supporto

  • LINK
    • DISCLAIMER

      Le Note Legali e le Condizioni d'uso del sito web www.ammirati.org

    • F.A.Q.

      Le Domande e le Risposte frequenti sull'utilizzo del Forum

    • PORTALE FORUM

      Portale del Forum: Statistiche, Messaggi, Donazioni, ecc.

    • CHAT AUTORIPARATORI

      Conversare in tempo reale per discutere di argomenti Off Topic con tutti gli Utenti

    • MAPPA AUTORIPARATORI

      La Mappa Italiana degli Autoriparatori del nostro Forum!

    • NETWORK OFFICINE

      Cerca e consulta la Scheda delle Officine Italiane da noi raccomandate!

    • SITI WEB COSTRUTTORI

      L'Elenco aggiornato dei Siti Web dei Costruttori per gli Autoriparatori Indipendenti

    • CODICI ERRORE EOBD

      Qui troverete una vastissima raccolta di codici DTC di errore specifici per Marca

    Contattaci



  • Indice del Forum
  • Chat
  • Messaggi senza Risposta
  • *Argomenti Attivi*
  • *Ultimi Messaggi*
  • I Tuoi Messaggi
  • I Tuoi Messaggi Privati
  • Staff
  • Indice del Forum ‹ IL MONDO DELL'AUTORIPARAZIONE ‹ DIAGNOSI & RIPARAZIONI ‹ ASIATICHE - AMERICANE ‹ SUBARU
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • FAQ

TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI


Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio SUBARU

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI

TAGS: posso, tolleranze, alesaggio, cilindri, controllato, consiglio, degli, acqua, collega, nuova, sistema, dato, anni, buongiorno, stesso, sostituzioni, vedere, però, così, volta



16 messaggi • Pagina 1 di 2 • 1, 2

TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi gioan » sabato 29 febbraio 2020, 19:54

Marca: SUBARU
Modello: IMPREZA
Difetto Guasto Problema: NESSUN PROBLEMA
Codice Motore: EL15
Cilindrata: 1500
KW Motore: 78
Immatricolazione: 2010
Km percorsi: 110000
Alimentazione: GPL - METANO
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):


Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):


SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:


.
BUONGIORNO, stiamo lavorando su questo motore, in particolare al manovellismo dato che è reduce da uno sbiellamento. Ora, eseguendo le varie misurazioni e controlli ho rilevato un alesaggio superiore di ben 4 centesimi nei due cilindri di dx, ovviamente in assenza di qualechehesia segno di usura e/od ovalizzazione significa che sono nati così, i pistoni sono tutti identici e poco usurati. La spiegazione che mi sono dato per ora (dato che non posso pensare ad un errore di lavorazione da parte degli amici del sol levante), è che ciò sia dovuto ad una precisa scelta di pararsi il culo da parte del del costruttore stesso in quanto i due cilindri di destra essendo i più distanti dalla pompa acqua e ricevendo il fluido rafferddante dopo che questo è già transitato nella bancata di sx, in caso particolari rischiano di raggiungere temperature rischiose, quindi i pistoni vanno soggetti a maggior dilatazione Però non sono tranquillo dato che lo sbiellamento è stato dovuto ad esaurimento olio nella coppa, quindi presumo che ne consumasse (è una vettura che non seguivamo noi). Inoltre 4 centesimi in più mi sembrano proprio tantini, tantopiù per una canna cromata (o nikasilicizzata o lo sa Iddio il trattamento che gli hanno fatto, che ogni sei mesi ne inventano uno nuovo)
Risulta?
Ciao, grazie e buon lavoro.
Bisogna pur dire che un individuo intelligente ma ignorante rappresenta certamente un insopportabile probabile spreco; Al contrario un imbecille istruito è sempre un sicuro enorme danno.
Avatar utente
gioan
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 412
Iscritto il: martedì 10 maggio 2016, 11:47
dati: 51 volte
ricevuti: 112 volte
Punti reputazione: 22
Top

  • Ti piace questa discussione?
    Condividila sui Social Network!
    Condividi su Facebook Tweet


Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi Diana38 » mercoledì 5 maggio 2021, 7:55

Non penso che i 4 centesimi di differenza tra le canne cilindri sia molto . Infila le fasce dritte e perpendicolare per vedere se la chiusura lo fa giusta. Poi girale anche nel senso di come dovrebbe essere montate già sul pistone. Se le fasce chiudono o c'è una minima differenza potrebbe trattarsi di come dici tu di coefficiento di dilatazione termica tra le due bancate. Personalmente non ho mai misurato con il comparatore le canne dei cilindri se questi sembravano integri( ovvero non mangiati o segnati da un pistone sbielato ). Ho sempre infilato le sue fasce , ho misurato l'altezza del pistone rispetto alla superficie di appoggio guarnizione e ho controllato in vari punti lo scostamento laterale del pistone. E comunque sia la prova finale , quella della compressione cilindro e controllo livelli olio e fumi ,per avere la certezza del lavoro di un motore. C'era una pagina da dove ho scaricato il manuale della Subaru ( dove lo messo tra i tre computer in possesso , solo Dio sa ) ma io non ho più accesso da un po'. Il link e www.cardiagn.com , magari tu sei più fortunato di me.
Avatar utente
Diana38
Utente
Utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 4 aprile 2021, 20:53
dati: 0 volta
ricevuti: 1 volta
Punti reputazione: 0
Top

Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi gioan » mercoledì 5 maggio 2021, 8:18

qualche mese fa abbiamo avuto problema simile causa consumo olio, su una EL15, (sost albero ed una biella, peraltro ricambi difficili da trovare che infine abbiamo felicemente fatto giungere dall'Arabia), se il cilindro non è ovalizzato i valori che hai rilevato sono da rettifica originaòle, puoi cmq trovare conferma confrontando la parte bassa del cilindro dove le fasce non arrivano.In ogni caso su certi modelli è noto che gli amici del sol levante non sono poi tanto affidabili, questo è uno, un altro è la piccola Yaris dove spesso i pistoni scampanano di brutto già a motore nuovo, oltre a consumare olio, per quest'ultimo problema noi implementiamo una piccola modifica quasi completamente risolutiva : Thumbup :
Bisogna pur dire che un individuo intelligente ma ignorante rappresenta certamente un insopportabile probabile spreco; Al contrario un imbecille istruito è sempre un sicuro enorme danno.
Avatar utente
gioan
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 412
Iscritto il: martedì 10 maggio 2016, 11:47
dati: 51 volte
ricevuti: 112 volte
Punti reputazione: 22
Top

Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi Diana38 » mercoledì 5 maggio 2021, 8:49

Beh , ma la parte bassa del cilindro e sempre leggermente conica , per defluire più veloce olio che passa , ma non metto in dubbio la tua esperienza negativa con le giapponesi. Io ne ho parecchie con le tedesche . Mi sono capitati un paio di Subaru sbielati ma non erano motori di cilindrata 1.5 , e sapevo che le giapponesi erano affidabili , ero possesore di una Civic 1 .6 VTEC , che nel tempo che lo avuta , i unici problemi erano ignietori e corpo farfalato ( problemi peraltro dovuti a una rimapatura errata). Comunque sia in bocca al lupo per la risoluzione dei problemi , e se ti servono le tolleranze , gira il codice motore, conosco molte persone nelle rettifiche , ti posso procurare le tolleranze .
Avatar utente
Diana38
Utente
Utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 4 aprile 2021, 20:53
dati: 0 volta
ricevuti: 1 volta
Punti reputazione: 0
Top

Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi gioan » mercoledì 5 maggio 2021, 10:58

Diana38 ha scritto:Beh , ma la parte bassa del cilindro e sempre leggermente conica , per defluire più veloce olio che passa , ma non metto in dubbio la tua esperienza negativa con le giapponesi. Io ne ho parecchie con le tedesche . Mi sono capitati un paio di Subaru sbielati ma non erano motori di cilindrata 1.5 , e sapevo che le giapponesi erano affidabili , ero possesore di una Civic 1 .6 VTEC , che nel tempo che lo avuta , i unici problemi erano ignietori e corpo farfalato ( problemi peraltro dovuti a una rimapatura errata). Comunque sia in bocca al lupo per la risoluzione dei problemi , e se ti servono le tolleranze , gira il codice motore, conosco molte persone nelle rettifiche , ti posso procurare le tolleranze .


Questa cosa del cilindro conico mi è nuova, misuro da sempre i cilindri con apposita attrezzatura prendendo come riferimento la parte di cilindro "vergine" ma non ho mai notato niente del genere.
Bisogna pur dire che un individuo intelligente ma ignorante rappresenta certamente un insopportabile probabile spreco; Al contrario un imbecille istruito è sempre un sicuro enorme danno.
Avatar utente
gioan
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 412
Iscritto il: martedì 10 maggio 2016, 11:47
dati: 51 volte
ricevuti: 112 volte
Punti reputazione: 22
Top

Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi Diana38 » mercoledì 5 maggio 2021, 12:17

Mi sono espressa male, ovvero non ci siamo capiti.
Avatar utente
Diana38
Utente
Utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 4 aprile 2021, 20:53
dati: 0 volta
ricevuti: 1 volta
Punti reputazione: 0
Top

Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi gioan » mercoledì 5 maggio 2021, 13:30

Diana38 ha scritto:Mi sono espressa male ovvero non ci siamo capiti.

diciamo che ti sei espressa male, ed io ho semplicemente capito quello che hai scritto, niente di grave, anch'io del resto forse mi sono espresso male quando dico che "gli amici del sol levante non sono poi tanto affidabili", In realtà penso che ll loro standard qualitativo e l'affidabilità siano di livello molto elevato..........................con qualche eccezione a confermare la regola.
Bisogna pur dire che un individuo intelligente ma ignorante rappresenta certamente un insopportabile probabile spreco; Al contrario un imbecille istruito è sempre un sicuro enorme danno.
Avatar utente
gioan
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 412
Iscritto il: martedì 10 maggio 2016, 11:47
dati: 51 volte
ricevuti: 112 volte
Punti reputazione: 22
Top

Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi kapro77 » giovedì 6 maggio 2021, 19:01

gioan ha scritto:un altro è la piccola Yaris dove spesso i pistoni scampanano di brutto già a motore nuovo, oltre a consumare olio, per quest'ultimo problema noi implementiamo una piccola modifica quasi completamente risolutiva

Ora,non vorrei portare fuori tema la discussione...chiedevo semplicemente al collega Gioan se eventualm fosse disposto a condividere la piccola modifica da lui mensionata.
Credo che il collega Gioan nello specifico si riferisce al mot. 3cil asp. che equipaggia anche peugeot 107 citroen c1,dove effettivam anche io ho riscontrato casi di elevato consumo olio
Un salutone a tutti :ciau:
Avatar utente
kapro77
Utente Esperto
Utente Esperto
 
Messaggi: 214
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:28
dati: 23 volte
ricevuti: 22 volte
Punti reputazione: 15
Top

Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi gioan » venerdì 7 maggio 2021, 8:11

la piccola modifica consiste nel compensare la pressione del carter rispetto alla pressione cellettore aspirazione (cosa che negli ultimi anni è già implementata in molti motori già da origine)., in maniera da eliminare quel delta di pressione che a minimo e soprattutto in decelerazione favorisce il passaggio olio in camera di combustione attraverso fasce e guidavalvola aspirazione. La modidica solitamente dimezza il consumo olio; nella mia vettura (forester con oltre 300000 km ha fatto addirittura un miracolo passando da un consumo insostenibile di un litro ogni meno di 300 di km ad un gestibilissimo consumo olio di un litro ogni 1500/2000 ikm.
Qualche volta la modifica produce un fischio più o meno fastidioso a regime minimo, che si può ridurre riducento il valore di depressione nel carter.
di solito la modifica è veloce, ti consiglio inoltre di inserire nel sistema una valvolina "one way" (una di quelle che si montano sul circuito alimentazione gasolio va bene) questo per evitare il rischio di formazione di pressione positiva nel carte ....si sa mai.
Aggiungo anche che in vetture vecchie con paraolio lato volano secco e senza battuta di appoggio, questo potrebbe essere "aspirato" verso l'interno (successo una sola volta su piccola Matiz).
Ultima modifica di gioan il sabato 8 maggio 2021, 7:56, modificato 1 volta in totale.
Bisogna pur dire che un individuo intelligente ma ignorante rappresenta certamente un insopportabile probabile spreco; Al contrario un imbecille istruito è sempre un sicuro enorme danno.
Avatar utente
gioan
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 412
Iscritto il: martedì 10 maggio 2016, 11:47
dati: 51 volte
ricevuti: 112 volte
Punti reputazione: 22
Top

Re: TOLLERANZE ALESAGGIO CILINDRI

Messaggiodi Diana38 » venerdì 7 maggio 2021, 9:27

E quindi tu lo metteresti al contrario sul tubo sfiato verso il collettore ?
Avatar utente
Diana38
Utente
Utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 4 aprile 2021, 20:53
dati: 0 volta
ricevuti: 1 volta
Punti reputazione: 0
Top

Prossimo

16 messaggi • Pagina 1 di 2 • 1, 2

Torna a SUBARU

  • ARGOMENTI SIMILI E/O CONSIGLIATI
    Risposte
    Visite
    Autore
  • Panda 2 cilindri
    in FIAT
    1
    45
    di gerva
    mercoledì 21 dicembre 2022, 22:51
  • Motori PSA 3 cilindri
    in FORMAZIONE TECNICA
    6
    281
    di mecdrio
    lunedì 18 giugno 2018, 14:31
  • Citroen C3 va a 2 cilindri
    in CITROEN
    3
    161
    di ricci guido
    martedì 4 maggio 2021, 16:30
  • Panda 2 cilindri
    in FIAT
    1
    43
    di gerva
    mercoledì 21 dicembre 2022, 22:47
  • FIAT PANDA 2021 - 2 Cilindri - P0302 Mancata accensione cilindro 2
    in FIAT
    1
    50
    di dodemac
    lunedì 7 novembre 2022, 23:12

Chi c’è in linea

Visitano il forum: CommonCrawl [Bot] e 0 ospiti

PAROLE E/O FRASI (KEYWORD - TAG) DIGITATE NEI MOTORI DI RICERCA WEB CHE HANNO PORTATO ALLA LETTURA DI QUESTA DISCUSSIONE

Visualizza la Versione Mobile del Forum
  • Indice del Forum
  • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]

Per avere accesso a TUTTE le Sezioni del Forum occorre essere
AUTORIPARATORI - TECNICI IN AUTRONICA - FORMATORI TECNICI
e partecipare ATTIVAMENTE nella Sezione "DIAGNOSI & RIPARAZIONI"
per essere abilitati come UTENTI PREMIUM
clicca qui per maggiori info

  • News News
  • Site map Site map
  • SitemapIndex SitemapIndex
  • Feed RSS Feed RSS
  • Elenco dei canali Elenco dei canali
  • Iscriviti ai nostri Feed RSS RSS
  • Seguici su Facebook e diventa Fan di Automotive Technology! Facebook
  • Seguici su Twitter! Twitter
  • Seguici su YouTube! YouTube
  • Suggerisci il Forum a un tuo Amico! Invita un Amico

Automotive Technology è l'autorevole Comunità di Esperti Tecnici in diagnosi elettronica, tecnica automobilistica, riparazione e manutenzione di auto, moto e veicoli industriali


Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione

Automotive Technology © 2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it

E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito
Ogni abuso sara' perseguito ai sensi di Legge