

giasan ha scritto:ciao salvatore prova ad entrare in diagnosi a car fredda e in eobd e vedi in quale posizione e posizionato il correttore .. quello e il punto centrale del correttore![]()
Benix84 ha scritto:giasan ha scritto:ciao salvatore prova ad entrare in diagnosi a car fredda e in eobd e vedi in quale posizione e posizionato il correttore .. quello e il punto centrale del correttore![]()
ciao Maurizio, il post aperto è di Miki2... solo che è nata una discussione tra me è gianmario![]()
gianmario ha scritto:Il segnale non è tra 0 e 1 V ma tra 0 e 5, per il resto è come dici, due fili per il segnale e due per il riscaldamento. I colori sono quelli che ho detto.
Per una verificare della tensione di riferimento della sonda si deve misurare la tensione in uscita dalla centralina sul filo del segnale sonda lambda con sonda scollegata.miki2 ha scritto:gianmario ha scritto:Il segnale non è tra 0 e 1 V ma tra 0 e 5, per il resto è come dici, due fili per il segnale e due per il riscaldamento. I colori sono quelli che ho detto.
confermo che la sonda lavora da 0 a 5v monitorata con diagnosi.
miki2 ha scritto:ho voluto comunque fare una prova di acquisizione con pinza amperometrica e oscillo che allego,ma non sapendo come inpostare i parametri mi aspetto una strigliata,e comunque la car era gia un po che girava
Benix84 ha scritto:Ciao Gianmario, adesso ricordo che questa sonda lavora con una tensione più alta, volevo chiederti una cosa: in quelle sonde che oscillano da 0 a 1v abbiamo l'integratore a 450mlv, in questo caso invece quant'è??? grazie ciao
miki2 ha scritto:domanda, quali sono i tempi ottimali per l'acquisizione?
.
Visitano il forum: CommonCrawl [Bot] e 1 ospite
codici errore subaru forester |
Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione
Automotive Technology ©
2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito |