http://www.mondokart.com/newsite/scheda ... dottoA=556
dove per poter bilanciare l'albero motore propongono il piano d'appoggio di cui ti parlavo,sul quale appoggi l'albero,e con 2 comparatori vedi i centesimi di squilibrio.Che all'epoca correggevano nel modo che ti ho descritto,a martellate (),poi l'ho visto fare con il tornio usando la contropunta per centrarlo,ma sempre i due comparatori per misurare,un'altro metodo qual'è?
Poi che vengano alleggeriti i 2 semialberi,vengano pesati,e qst vale anche per la biella è una miglioria in più...
Più il corpo è leggero,e più è ben bilanciato,più giri prende!!
Poi di modifiche ce ne sono,allargare tutti i travasi,pareggiare le luci del pistone sia lato scarico che aspirazione,il carburatore,l'anticipo d'accensione,i cuscinetti dell'albero,sembrano piccole cose,che sul 2 tempi fanno un'infinità!!
Basti pensare che solo allungando o accorciando la lunghezza del collettore di scarico,dove si collega immediatamente il silenziatore,per poter notare cambi di coppia consistenti...
Poi l'assetto


Gli assali prima usavo quelli da 50 una figata tutto un'altro andare,ma qnt ne ho stortati porcogiudazzo,basta un niente ed è rotto!!!Ora uso un'assale da 30 quasi pieno,molto pesante,non si storta mai,si gestisce meno l'efficienza del posteriore,ma non ti abbandona MAI...
Cmq tra una storia e l'altra questo è il terzo anno che non lo uso....
La comitiva con cui andavo,piano piano si è sciolta...e andare da soli è un pò diverso,ci sono più intoppi....