
Togliendo il corpo farfallato si vede che il collettore di aspirazione è sdoppiato in 2 condotti.
Quello inferiore è quello dei medio/bassi giri ed è sempre aperto.
Quello superiore è dei medio/alti giri ed è munito di valvola farfalla.
La centralina apre e chiude questo condotto tramite un pull down pneumatico che sposta la farfalla all'interno del corpo farfallato.
Il condotto aspirazione inferiore all'interno l'ho trovato imbrattato, anche perchè è il condotto dove la valvola EGR immette i gas combusti.
Mentre il condotto superiore era pulito.
Quindi come prova basta scollegare il tubicino del pull down in tal modo che la molla fa spalancare completamente la valvola a farfalla e il motore aspirerà l'aria anche dal condotto superiore che è pulito e il motore inizierà a girare subito regolare. In questo caso però la centralina segnalerà l'errore posizione valvola farfalla perchè la tiene monitorata tramite apposito sensore.
I valori di correzione degli iniettori dopo una manciata di secondi si sposteranno come segue:
Motore al minimo caldo
correzione portata iniettore 1 : 0,8 mg
correzione portata iniettore 2 : -0,1 mg
correzione portata iniettore 3 : -0,4 mg
correzione portata iniettore 4 : -0,2 mg
Ho provveduto a fare lavaggio del collettore con apposita flebo e prodotto da lavaggio specifico.
Il motore ha migliorato notevolmente prestazioni e al minimo gira rotondo anche se non si è arrivati al 100%. A bassi giri a volte ha delle esitazioni. Il cliente valuterà se togliere i collettori per ulteriore pulizia.
Grazie per le risposte e l'aiuto
