peppino'omibtel ha scritto:usa multiecuscan, acquisisci, salva in csv e posta
fai anche una acquisizione con pressione sovralimentazione dal minimo in accelerata da fermo anzi, da motore spento con pressione sovralimentazione misurata, pressione atmosferica, giri motore, massa aria misurata, comando %egr, metti in moto al minimo, attendi il tempo di vedere finito il comando egr (almeno 70 secondi) fai girare al minimo ancora qualche secondo e poi dai un'accelerata decisa, torna al minimo una decina di secondi e ferma acquisiszione, come detto poi posta in csv
peppino'omibtel ha scritto:oscarhgt ha scritto:gianmario ha scritto:Non sono amministratore, comunque puoi puoi creare un archivio compresso, ad esempio .zip, e postarlo.
Sarebbe però sempre meglio usare un formato di immediata lettura sul forum.
E quale sarebbe un formato di immediata lettura sul forum?
una immagine tratta dal file .csv
Makx ha scritto:Concordo con tutte le risposte dei colleghi, serve partire da un'adeguata diagnosi. in primis monitorare i parametri che ti hanno consigliato (visto che non trovi dtc in diagnosi) e sapere se sono adeguati.
trovo molto strano che non hai rilevato errori in memoria... ma molto. che diagnosi hai usato? magari prova con un altro strumento. Attenzionare la compressione è l'ultima delle cose dal mio punto di vista.
ho letto che era stata fatta la distribuzione... io prima ancora di mettere in moto andrei a controllare tutti i riferimenti e il tensionamento catena.
fai sapere, per ora sappiamo che il circuito di bassa, da come hai descritto, potrebbe essere apposto... ancora non sappiamo la pressione di bassa reale però.
anche gli iniettori, visto che con tutti gli scambi non hai ottenuto differenze, li rimetterei come in origine.
buon lavoro
gianmario ha scritto:Non sono amministratore, comunque puoi puoi creare un archivio compresso, ad esempio .zip, e postarlo.
Sarebbe però sempre meglio usare un formato di immediata lettura sul forum.
gigiotti ha scritto:Se è a caldo la pressione del gasolio è 350 bar al minimo per me è eccessiva.
peppino'omibtel ha scritto:chiedo scusa perché ora non riesco a rileggere tutto, se il problema è ancora scarse prestazioni e se questa accelerata qui sotto è "on/off" pedale la causale va ristretta tra quelle che comprendono una scarsa pressione di sovralimentazione ( qui sotto) quindi in primis, data la tipologia relativa a questa motorizzazione in questa versione di potenza, il regolare funzionamento (scorrimento) della valvola waste-gate
peppino'omibtel ha scritto:chiedo scusa perché ora non riesco a rileggere tutto, se il problema è ancora scarse prestazioni e se questa accelerata qui sotto è "on/off" pedale la causale va ristretta tra quelle che comprendono una scarsa pressione di sovralimentazione ( qui sotto) quindi in primis, data la tipologia relativa a questa motorizzazione in questa versione di potenza, il regolare funzionamento (scorrimento) della valvola waste-gate
Visitano il forum: CommonCrawl [Bot] e 2 ospiti
https://www.ammirati.org/forum/autoriparatori/gruppo-fiat/rumore-molto-forte-impianto-bassa-pressione-1-3-multijet-70-cv-t21119-20.html il manometro su una pompa del filtro del serbatoio dell'ossigeno da 2,5 m ^ 3 che fa rumore su youtube https://www.ammirati.org/forum/autoriparatori/gruppo-fiat/rumore-molto-forte-impianto-bassa-pressione-1-3-multijet-70-cv-t21119.html |
Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione
Automotive Technology ©
2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito |