La mancanza delle vibrazioni e dei classici rumori del motore termico potrebbe mettere in risalto tutti quei rumori che arrivano dalla carrozzeria scricchiolii sfregolii ecc.., problemi difficili da individuare e da correggere con il rischio di scontentare il cliente e di avere a carico di garanzie sostanziose.
Il gruppo PSA sta cominciando ad indottrinare la propria rete con una bozza di regole e info per imparare a distinguere i vari rumori e vibrazioni in modo da riuscire ad utilizzare un lessico comune per migliorare la ricerca e l' assistenza anche da parte del call-center durante le richieste di aiuto.
Posso capire che per molti di voi le cose che indicherò possano essere quasi ridicole o inutili, ma mettetevi nei panni di una casa costruttrice che deve risolvere i problemi attraverso telefono dove la " traduzione " di rumori e vibrazioni possono essere infinite e fantasiose.
CATALOGAZIONE
Il rumore viene visto sotto due aspetti
FREQUENZA = bassa - intermedia - alta.
RIPETIZIONE= corto - ripetizione lenta - ripetizione veloce - continua.
Se questi valori vengono messi su un grafico (X-Y) ne possono uscire diversi gruppi (5 famiglie di rumori) dentro i quali si inseriscono tutta la gamma di rumori con cui ci si può imbattere.
Gruppo 1: BASSA FREQUENZA-RIPETIZIONE VELOCE O CONTINUA
Grugnito - borbottio - ronzio es: gracidio - rascio - rumore di rotolamento detonazione...
Gruppo 2: FREQUENZA INTERMEDIA - RIPETIZIONE VELOCE O CONTINUA:
Sfrigolio - crepitio - battiti - es: elettrico-frittura-cicala- grillo-sonaglio-raganella-di lamiera-ferraglia-campanella...
Gruppo 3:FREQUENZA MEDIO_ALTA - RIPETIZIONE VELOCE O CONTINUA:
Cigolio - Squittio - stridio es: crepitio acuto-trombetta-cinghia-plastica-sfregamento a secco.....
Gruppo 4: ALTA FREQUENZA - RIPETIZIONE VELOCE O CONTINUA:
Fischio e sirena - sibilo - rumore d' aria es: rum.aereodinamico-soffio pneumatico-ululato rotolazione rapida .....
Gruppo 5: BASSA FREQUENZA - RIPETIZIONE LENTA:
Battito - scoppio - Scricchiolio es: martellamento-pestatura-percussione rullo-gorgoglio-colpi-rilascio dopo sollecitazione-vibrazione corta....
Aggiungerei anche un gruppo 6: PER LE VIBRAZIONI
vibrazione - colpi es: formicolio-solletico-tremolio-scosse-scatti-urto-percussine-squilibrio-disassamento-usura....
Oltre alla fantasia di chi ha inserito i vari esempi (e ne ho tralasciati alcuni ) secondo me dietro a tutto questo si possono trarre degli spunti per affrontare in maniera diversa il problema dei rumori e vibrazioni, che danno parecchie noie, esempio quando si parla con il cliente per farsi spiegare in maniera più precisa o mentre si scambiano le idee tra colleghi oppure per meglio capire di che rumore si tratta e cosa potrebbe generarlo, cosa che solitamente riesce a fare solo chi è un veterano ed ha molta esperienza.
