Eziusman ha scritto:Spett.le apollokid ho guardato il tuo profilo e risulti un privato/appassionato, non credo che possiedi attrezzatura professionale alla pari di chi la usa tutti i giorni per il suo lavoro.
Non si tratta mica di fare polemiche, ma solo di approfondire. Conosci l’oscilloscopio della OTC portatile a 4 canali con integrato il multimetro (Credo che la foto non la trovi in internet), se vuoi ti mando la foto e ti assicuro che non passa corrente. Apri un topic dedicato e mettici la foto del tuo multimetro o del tuo oscilloscopio. Con la mia attrezzatura per misurare un valore di resistenza molto basso non servono procedure particolari perché fanno tutto in automatico. Il mio multimetro è una via di mezzo tra un multimetro e uno oscilloscopio.
Ammettiamo per assurdo che tu disponga di uno strumento in grado di misurare le resistenze senza farvi scorrere attraverso una corrente.
Non essendo necessario far scorrere una corrente non servirebbe nemmeno utilizzare i puntali dato che I = 0 si ha solo con un circuito aperto.
Te però potresti dire: eh no, perchè con il mio strumento non vi è passaggio di corrente ma viene applicata solo una differenza di potenziale (e quindi una tensione).
Peccato che per la legge di ohm se si applica una differenza di potenziale ai capi di una resistenza in essa scorrerà una corrente inversamente proporzionale al valore della resistenza stessa.
Ti ho quindi dimostrato che la tua affermazione "ti assicuro che non passa corrente" è impossibile.
Sono riuscito a recuperare questo paper intitolato l'ABC dei multimetri della Fluke in cui vengono spiegate le varie funzioni, spero possa aiutarti a superare le tue convinzioni sul fatto che il problema stia nello strumento e non nel metodo: http://webuser.unicas.it/misure/ECE201/ ... imeter.pdf
Ohm’s law
Voltage, current, and resistance in any electrical circuit can be calculated by using Ohm’s Law, which states that voltage equals current times resistance (see Figure 1). Thus, if any two values in the formula are known, the third can be determined.
A DMM makes use of Ohm’s Law to directly measure and display either ohms, amps, or volts.
On the following pages, you will see just how easy it is to use a DMM to find the answers you need.
DMM = Digital Multi Meter (ossia multimetro digitale)
Guarda bene anche questa immagine e leggi cosa dice a rigurado:
Chiudo dicendo che sono sicuramente una persona attenta e curiosa, ma non amo quando in un thread di un forum si degenera andando off-topic (l'argomento è un danno ad un sistema elettronico a seguito di una inversione di polarità dovuta ad errore umano) e perciò non andrò oltre. Spero di averti dato qualche elemento che possa esserti utile per rivalutare certe tue supposizioni.
Tra l'altro in questo forum, in qualità di privato che per lavoro si occupa di informatica e non di autoriparazioni, mi sento solo ospite.
P.S. il link che avevo postato l'altra volta l'hai guardato? Hai fatto caso alla frase in cui è si dice:
Per misurare la resistenza:
1. Disattivare l'alimentazione del circuito.
Se è presente un condensatore, scaricarlo prima di effettuare le misurazioni della resistenza.
Mi pare che avessi anche scritto che i condensatori si scaricano attraverso il multimetro usandolo come ohmetro, il multimetro è agli effetti del circuito oggetto di misurazione visto come un generatore di corrente, lo stesso però è un condensatore carico visto dal punto di vista del multimetro. Ecco perchè vanno scaricati prima. C'è chi ha detto cortocircuitandoli, io direi usando una resistenza di valori appropriati rispetto alla capacità e tensione, ma sarebbe andare sul pignolo.