

Questi valori poi mi son serviti a dare almeno quei 50 bar in più rispetto ai 1800 originali, insieme ad altri valori di mappa modificati. Quello che mi ha stupito è Il modo in cui viene calcolata l’aria tramite il MMA attraverso il segnale digitale in ingresso alla centralina motore. Ho potuto notare che la quantità di aria in entrata al motore viene controllata tramite il suo valore obiettivo per circa 8 volte: abbiamo infatti una variazione di volume aria in entrata in quel motore (prima che arrivi in temperatura) di circa 8 volte; quel motore -in sintesi- assume 8 diversi valori di volume di aria prima che arrivi ad essere regimato termicamente.
In sostanza il software contiene 8 mappe "affini" per il controllo della quantità dell'aria aspirata dal motore; lo stesso discorso vale sul limitatore di fumosità, sul controllo dell’apertura della valvola egr tramite la sua posizione di movimento, e, infine, sui tempi overboost delle pressione turbo.
Sembra -a mio avviso- (con tutte quelle mappe affini) lo stesso controllo sull’emissioni che si ha nella gestione elettronica dei motori a benzina prima che questi raggiungano la temperatura d'esercizio.
Stiamo parlando di una gestione motore diesel omologata Euro 5.