Il Forum dell'Autoriparatore powered by Il Portale degli Autoriparatori Italiani
Iscriviti ai nostri FEED RSS Seguici su Facebook e diventa Fan della nostra Pagina Ufficiale Seguici su Twitter La Web TV degli Autoriparatori su YouTube Segnala ad un amico il Forum degli Autoriparatori con una e-mail @

La più autorevole Comunità Italiana di Esperti in Tecnica e Diagnosi Automotive

* Per i nuovi Utenti: prendete visione del REGOLAMENTO e, prima di postare nel Forum, inserite il vostro messaggio di presentazione nella Sezione PRESENTAZIONI * Se non sei un'Autoriparatore puoi chiedere un parere su quesiti tecnici ESCLUSIVAMENTE nella Sezione L'AUTORIPARATORE RISPONDE * Gli Autoriparatori possono segnalare la loro Officina nella nostra MAPPA OFFICINE AUTORIPARATORI * E' attiva la CHAT DEGLI AUTORIPARATORI per conversare in tempo reale con gli altri Utenti !! *
Forum Autodiagnostic

Il Forum degli Autoriparatori Italiani

Bandiera Italia

Passa al contenuto

  • Home
  • BLOG
    • NOTIZIE

      Tutte le News dell'Autoriparazione: Leggi, Tutorial, News Tecniche, ecc.

    • TECNICA

      Approfondimenti su: Diagnosi, Elettronica, Tecnologia, Attrezzature, ecc.

    • FACEBOOK

      La Pagina Ufficiale del Portale degli Autoriparatori Italiani

    • SPECIALI

      I nostri approfondimenti tecnici sulle riparazioni operate dai nostri Utenti

    • MERCATO AUTO

      News dal Mercato Auto, Richiami Ufficiali Auto e molto altro ancora!

    • WEB TV

      Il Canale YouTube del Portale degli Autoriparatori Italiani

  • FORUM
    • GENERALE

      Regolamento, Presentazioni, Notizie, Sondaggi, Eventi, ecc.

    • AUTORIPARAZIONE

      Diagnosi, Riparazioni, Reset Service, Guasti Risolti, ecc.

    • AZIENDE SPONSOR

      Accordi, Promozioni, Filo Diretto con le Aziende, ecc.

    • MERCATINO

      Vendo, Cerco, Compro, Cerco, ecc.

    • ANNUNCI LAVORO

      Offerte di Lavoro, Ricerca Lavoro, ecc.

    • AREA PRIVATI

      Sezione per i non addetti ai lavori che chiedono Supporto

  • LINK
    • DISCLAIMER

      Le Note Legali e le Condizioni d'uso del sito web www.ammirati.org

    • F.A.Q.

      Le Domande e le Risposte frequenti sull'utilizzo del Forum

    • PORTALE FORUM

      Portale del Forum: Statistiche, Messaggi, Donazioni, ecc.

    • CHAT AUTORIPARATORI

      Conversare in tempo reale per discutere di argomenti Off Topic con tutti gli Utenti

    • MAPPA AUTORIPARATORI

      La Mappa Italiana degli Autoriparatori del nostro Forum!

    • NETWORK OFFICINE

      Cerca e consulta la Scheda delle Officine Italiane da noi raccomandate!

    • SITI WEB COSTRUTTORI

      L'Elenco aggiornato dei Siti Web dei Costruttori per gli Autoriparatori Indipendenti

    • CODICI ERRORE EOBD

      Qui troverete una vastissima raccolta di codici DTC di errore specifici per Marca

    Contattaci



  • Indice del Forum
  • Chat
  • Messaggi senza Risposta
  • *Argomenti Attivi*
  • *Ultimi Messaggi*
  • I Tuoi Messaggi
  • I Tuoi Messaggi Privati
  • Staff
  • Indice del Forum ‹ IL MONDO DELL'AUTORIPARAZIONE ‹ DIAGNOSI & RIPARAZIONI ‹ ALTRI MARCHI EUROPEI ‹ DACIA
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • FAQ

Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio DACIA

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI

TAGS: valvola, stesso, dacia, mobile, volta, motore, duster, benzina, rimasta, olio, sembra, sostituzione, sostituzioni, vedere, però



14 messaggi • Pagina 1 di 2 • 1, 2

Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi Santo Martino » martedì 17 gennaio 2017, 17:38

Marca: Dacia
Modello: Duster
Difetto Guasto Problema:
Codice Motore: K4MH6
Cilindrata: 1598
KW Motore: 77
Immatricolazione: 2013
Km percorsi: 43265
Alimentazione: Benzina
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):


Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):


SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:



Il cliente mentre circola indisturbato si accorge che il motore emette uno strano rumore, guarda il quadro strumenti e trova la spia olio motore che lampeggia. Il tempo necessario ad accostarsi sul ciglio della strada e la spia è ormai fissae si spegne il veicolo alla velocità di 100 km/h.
Portata la macchina in officina ci accorgiamo che il motore batteva quindi si presume fusione alle bronzine ma al momento il cliente non ha le capacità economiche per la riparazione.
Investigando, scopriamo che la manutenzione era stata fatta dal concessionario a 20.000 km.
Analizzando c'è una perdita dalla guarnizione del filtro olio motore (originale purflux), svitiamo e possiamo asserire con certezza che il componente non era ben serrato ma al quanto lento e la guarnizione era lesionata.
Provvediamo a sostituire il filtro tenendo conto di far particolare attenzione nel bloccare a sufficienza e rabbocchiamo l'olio, teniamo il veicolo in moto per quasi un'ora e ricosegniamo al legittimo proprietario.
Poc'anzi veniamo ricontattati e si è verificato per l'ennesima volta lo stesso episodio sullo stesso veicolo. Cosa può essere successo? Eccessiva pressione olio? Dovuta a cosa, eventualmente?

Scrivo nel caso in cui a qualcuno sia mai successo qualcosa di analogo.

Grazie per l'attenzione.


Santo Martino
Ultima modifica di Santo Martino il venerdì 24 marzo 2017, 17:19, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Santo Martino
Utente
Utente
 
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 12:32
Località: Palermo
dati: 8 volte
ricevuti: 8 volte
Punti reputazione: 0
Top

  • Ti piace questa discussione?
    Condividila sui Social Network!
    Condividi su Facebook Tweet


Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi andy69 » martedì 17 gennaio 2017, 18:04

guatda se ti puo essere di aiuto :http://it.filtron.eu/index.php/site/menu?cat=51

PRESSIONE DELL’OLIO COME CAUSA DI DANNEGGIAMENTI DEI FILTRI AVVITABILI

Le case produttrici di filtri, a volte, ricevono reclami riguardanti il danneggiamento dei filtri avvitabili dovuto all'azione di un'eccessiva pressione dell'olio. I clienti informano di aver notato, durante l'utilizzo del veicolo, la fuoriuscita della guarnizione collocata tra il filtro ed il blocco motore o l'allentamento del giunto che unisce la scatola al coperchio del filtro. In entrambi i casi le conseguenze sono molto importanti. In seguito ad un violento calo di pressione nel circuito, il motore rischia il grippaggio.
Le esperienze dell'azienda WIX-FILTRON confermano che i Clienti, avendo in mano un filtro danneggiato, sono convinti che proprio quest'elemento sia la causa del guasto del circuito di lubrificazione. Non nascondono il fatto di essere sorpresi (e spesso risentiti) quando il servizio assistenza del fabbricante, dopo aver controllato il filtro, mostra prove inequivocabili del buon funzionamento del filtro e attribuisce la causa del guasto ad un eccessivo aumento di pressione nel circuito.

Che cosa ha provocato il guasto?
Cercando di capire le cause di questo aumento di pressione nel circuito di lubrificazione, dobbiamo conoscere i principi di funzionamento e la costruzione degli elementi fondamentali del circuito di lubrificazione.


Disegno 1. Schema del circuito con filtro avvitabili spin-on in serie.

L'olio situato nella coppa è aspirato dalla pompa e viene portato al filtro. Successivamente è trasferito direttamente nei punti del motore da lubrificare.
La pompa ha un rendimento maggiore rispetto alle necessità del motore. La valvola di by-pass, collocata solitamente nel corpo della pompa, mantiene una pressione stabile. Si apre al raggiungimento del valore di pressione stabilito e l'eccesso d'olio viene portato alla coppa. Le normali automobili richiedono una pressione compresa tra 2,8 bar e 4,1 bar. La sua presenza è indispensabile per poter lubrificare efficacemente gli elementi del motore soggetti ai carichi maggiori, proteggendoli da un'usura eccessiva. I filtri dell'olio sono progettati in modo tale da resistere senza problemi ai carichi di lavoro. Soltanto l'aumento di pressione all'interno del circuito può portare al loro danneggiamento.

Cosa può provocare l'aumento di pressione nel circuito di lubrificazione?
Imperfect work of overflow valve which can be either blocked in a closed position or moves to the open position too slow may be the reason of pressure increase in the system after ignition.

Disegno 2. Schema del circuito di lubrificazione con valvola di by-pass bloccata.


La normale pressione non provoca danneggiamenti durevoli del corpo del filtro, tuttavia, in presenza di un aumento di pressione che raggiunge valori di circa 10 bar, si manifesta una deformazione irreversibile della maggior parte dei filtri avvitabili. In presenza di un ulteriore aumento di pressione, quando il filtro non è stato opportunamente avvitato, possono manifestarsi perdite sotto alla guarnizione o la sua espulsione dall'alloggiamento collocato nel coperchio. Nel caso in cui il filtro sia stato stretto con forza durante il cambio dell'olio, la guarnizione non verrà espulsa, tuttavia si potrà allentare il giunto tra il coperchio e la scatola del filtro. In entrambi i casi si verificano una violenta perdita d'olio ed un calo di pressione nel circuito di lubrificazione tali da impedire il successivo utilizzo del veicolo. La continuazione della guida in questo caso può provocare il grippaggio del motore.
Riassumendo, la causa del danneggiamento del filtro e della perdita d'olio causati dall'eccessivo aumento della pressione non è imputabile ad un difetto del filtro, ma al malfunzionamento della valvola di by-pass nel circuito di lubrificazione.
Elaborato in base a Filter Manufacturers Council - Technical Service Bulletin 83-1R2

Avatar utente
andy69
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 823
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:48
Località: pandino(CR)
dati: 325 volte
ricevuti: 214 volte
Punti reputazione: 56
Top

Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi sergioT » martedì 17 gennaio 2017, 20:09

confermo : valvola di by pass della pompa olio di solito bloccata-
quanto descritto si verifica soprattutto a motore freddo (questa è la stagione giusta), appena dopo avviamento,anche a velocità motore relativamente basse, anche sotto i 1500 giri/1.
sicuramente il motore ha perso l'olio lasciando una copiosa macchia d'olio a terra, il cliente dovrebbe averla vista.

Avatar utente
sergioT
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 1696
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2012, 22:21
dati: 153 volte
ricevuti: 482 volte
Punti reputazione: 70
Top

Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi Santo Martino » giovedì 19 gennaio 2017, 11:46

Ciao a tutti,
sono andato dal concessionario Dacia e parlando con il capo officina mi ha detto che a loro non si è mai verificato nulla del genere. Il motore alleggerito costa parecchio (€ 4.500), se il problema non è circoscritto solo alla bronzine e si è compromesso anche l'albero motore il costo dei ricambi è altrettanto elevato non giustificando il valore commerciale del veicolo.
In accordo con il cliente stiamo cercando un motore usato. Sapreste indicarmi quale altro tipo di auto monta lo stesso motore?

Buon lavoro.


Santo Martino
Avatar utente
Santo Martino
Utente
Utente
 
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 12:32
Località: Palermo
dati: 8 volte
ricevuti: 8 volte
Punti reputazione: 0
Top

Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi ess » giovedì 19 gennaio 2017, 18:49

Ciao Santo come dicono i miei colleghi valvola regolazione pressione olio rimasta bloccata anno ragione non è la prima
volta che succede . ancora l'auto non dico nuova, ma con un anni di fabbricazione buono. i km sono pochi. ma gia in
se stessa non vale un gran che , come si può chiedere 4.500 £ solo alleggerito ? poi bisogna sistemare testata valvole
distribuzione pompa acqua, e sicuramente anche la frizione ? e tutto il contorno . io credo che minimo compreso
con mano d'opera altri 1000 - 1500 £ ma l'auto non vale questa cifra . ai ragione se trovi uno su sfascia carrozze lo
sostituisci . Ciao e buon lavoro. : Thumbup : :ciau: :ciau: :ciau: :ciau:

Avatar utente
ess
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 1162
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 17:03
Località: siracusa
dati: 939 volte
ricevuti: 195 volte
Punti reputazione: 45
Top

Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi apollokid » martedì 24 gennaio 2017, 9:16

Posso chiedere la vostra opinione da esperi riguardo a questo blocco della valvola di bypass sulla pompa?
Mi sembra di capire che non sia una caso isolato e su motori praticamente nuovi.
I filtri inoltre non dovrebbero avere all'interno anche loro una valvola di bypass che esclude il filtro stesso nel caso la componente filtrante sia soggetta ad una pressione eccessiva (es. per intasamento)?

Post inviato utilizzando la versione Mobile Forum

Avatar utente
apollokid
Utente Esperto
Utente Esperto
 
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 23 dicembre 2016, 16:08
Località: Garbagnate Milanese
dati: 27 volte
ricevuti: 65 volte
Punti reputazione: 10
Top

Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi ess » martedì 24 gennaio 2017, 9:56

apollokid ha scritto:Posso chiedere la vostra opinione da esperi riguardo a questo blocco della valvola di bypass sulla pompa?
Mi sembra di capire che non sia una caso isolato e su motori praticamente nuovi.
I filtri inoltre non dovrebbero avere all'interno anche loro una valvola di bypass che esclude il filtro stesso nel caso la componente filtrante sia soggetta ad una pressione eccessiva (es. per intasamento)?

Post inviato utilizzando la versione Mobile Forum

Ciao ai ragione , i casi sono tanti per primo anche che a pochi km ,che poi sono 50.000 pochi, ma anche tanti . se il
proprietario ? non sostituisce l'olio al momento giusto ? e la data il massimo consentito e un anno. l'olio quello raccomandato dalla fabbrica. filtro originale . gas incombusti che finiscono dentro il motore .per tanti motivi come?
carburazione ricca , accensione non perfetta magari dovuta a candele da sostituire, il controllo con analizzatore gas
e il miglior controllo per vedere il buon funzionamento del motore. poi lo sbaglio più grosso sai quale ? una casa madre che dice la sostituzione olio a 40.000 km ? per farsi belli e da scemi . non scrivo la marca ma tu lo sai bene
come me e tanti nostri colleghi.Ciao e buon lavoro. : Thumbup : : Thumbup : :ciau: :ciau: :ciau: :ciau: :ciau:
Avatar utente
ess
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 1162
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 17:03
Località: siracusa
dati: 939 volte
ricevuti: 195 volte
Punti reputazione: 45
Top

Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi apollokid » martedì 24 gennaio 2017, 14:58

D'accordo su tutto : Thumbup : , però leggo auto a benzina del 2013 con 43.000km e tagliandata a 20.000, ergo l'olio poteva avere max 23.000
Anche come età quanto avrà potuto avere? 2 anni max?
Io quando sento queste cose rimango sbalordito e mi domando: ma a 20.000 il tagliando era stato fatto veramente o l'olio rimasto in coppa era diventato "catrame"?
Se non è questa la spiegazione mi viene da pensare che certi motori siano un po' delle ******** :censored:

Avatar utente
apollokid
Utente Esperto
Utente Esperto
 
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 23 dicembre 2016, 16:08
Località: Garbagnate Milanese
dati: 27 volte
ricevuti: 65 volte
Punti reputazione: 10
Top

Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi ess » martedì 24 gennaio 2017, 18:11

Ciao Apollokid mi leggi nel pensiero sicuramente la situazione e questa . probabile che non è stato fatto nessun
tagliando. per che ? con pochi anni di vita e pochi km e assurdo. almeno che ? un guasto verificatosi sulla valvola
di regolazione pressione olio .ma ci credo poco. per i tipi di motori :na: :na: :na:
Ciao :ciau:
Avatar utente
ess
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 1162
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 17:03
Località: siracusa
dati: 939 volte
ricevuti: 195 volte
Punti reputazione: 45
Top

Re: Dacia Duster benzina rimasta senza olio motore

Messaggiodi sergioT » martedì 24 gennaio 2017, 18:54

rileggendo il primo post, mi viene da pensare che il motore ha buttato fuori l'olio, ma è probabilmente sano o non troppo conciato.
io cercherei di rimetterlo in piedi dopo una revisione della valvolina di scarico sovrapressione.
che questa valvolina si inceppi, capita anche su motori nuovi e con olio nuovo. di solito è una imprecisione di montaggio del pistoncino che sta in testa alla molla.
o trova un ostacolo al suo scorrimento, oppure lavorando male pian piano si fa un gradino sulla sua pista di scorrimento.
necessario revisionare o sostituire la valvola, di solito la difficoltà sta nell'arrivare a metterci le mani.
Avatar utente
sergioT
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 1696
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2012, 22:21
dati: 153 volte
ricevuti: 482 volte
Punti reputazione: 70
Top

Prossimo

14 messaggi • Pagina 1 di 2 • 1, 2

Torna a DACIA

  • ARGOMENTI SIMILI E/O CONSIGLIATI
    Risposte
    Visite
    Autore
  • DACIA DUSTER 04/2017 1461cc K9KG6 80Kw Diesel ERRORI VARI + ECU MOTORE P061A 62
    in DACIA
    0
    105
    di FABBRO
    giovedì 17 settembre 2020, 19:49
  • codice radio dacia duster
    in DATABASE CODIFICHE - PROGRAMMAZIONI - CONFIGURAZIONI
    3
    26
    di peppepd
    giovedì 12 dicembre 2019, 9:58
  • DACIA DUSTER 1.5dci parametri iniezione
    in DACIA
    1
    67
    di Capolu
    martedì 11 maggio 2021, 16:42
  • DACIA DUSTER LEGGERA VIBRAZIONE IN SCALATA MARCE 4/3 3/2
    in DACIA
    5
    133
    di FABBRO
    mercoledì 17 giugno 2020, 9:48
  • Azzeramento service Dacia Duster 1.5dci anno 2017
    in AZZERAMENTO RESET SERVICE
    13
    435
    di turbocompressore
    venerdì 1 maggio 2020, 16:25

Chi c’è in linea

Visitano il forum: CommonCrawl [Bot] e 0 ospiti

PAROLE E/O FRASI (KEYWORD - TAG) DIGITATE NEI MOTORI DI RICERCA WEB CHE HANNO PORTATO ALLA LETTURA DI QUESTA DISCUSSIONE

Problemi olio Dacia Duster gpl      Problemi olio Dacia duster      apollokid site:ammirati.org      dacia duster dopo accensione spia olio      Dacia duster cause esploso olio motore      trafilaggio olio dacia duster      olio pet dacis dasyer benzina      

Visualizza la Versione Mobile del Forum
  • Indice del Forum
  • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]

Per avere accesso a TUTTE le Sezioni del Forum occorre essere
AUTORIPARATORI - TECNICI IN AUTRONICA - FORMATORI TECNICI
e partecipare ATTIVAMENTE nella Sezione "DIAGNOSI & RIPARAZIONI"
per essere abilitati come UTENTI PREMIUM
clicca qui per maggiori info

  • News News
  • Site map Site map
  • SitemapIndex SitemapIndex
  • Feed RSS Feed RSS
  • Elenco dei canali Elenco dei canali
  • Iscriviti ai nostri Feed RSS RSS
  • Seguici su Facebook e diventa Fan di Automotive Technology! Facebook
  • Seguici su Twitter! Twitter
  • Seguici su YouTube! YouTube
  • Suggerisci il Forum a un tuo Amico! Invita un Amico

Automotive Technology è l'autorevole Comunità di Esperti Tecnici in diagnosi elettronica, tecnica automobilistica, riparazione e manutenzione di auto, moto e veicoli industriali


Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione

Automotive Technology © 2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it

E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito
Ogni abuso sara' perseguito ai sensi di Legge