Mi sono di nuovo concentrato sul comando pneumatico dell'EGR. Ho riprovato nuovamente con un vuotometro la depressione di esercizio che agisce sulla EGR con macchina in strada. Per i primi 4/5 Km il valore non superava i -0,2 bar poi all'improvviso 0 bar (centralina motore che va in emergenza e scollega il circuito). Invece la valvola EGR inizia ad aprire a -0,44 / -0,43 bar. Vicino alla batteria c'è una centrale/scatola da dove entrano e escono tutti i tubi per la gestione dell circuito pneumatico. Scollegando il connettore rapido con tutti i tubi ho iniziato a soffiare con la bocca nel tubo di colore bianco che va all'EGR. Ho scoperto che il tubo era fessurato causa sfregamento contro fascio cavi. Dopo aver riparato il tubo, cancellato errori in memoria, ho riprovato la macchina in strada. Ora la depressione di comando EGR oscilla fra 0 a oltre -0,6 bar a seconda delle condizioni di funzionamento. Ho riconsegnato la macchina al cliente per fargli fare un po di strada per vedere se si mantiene tutto ok.
Dopo ferragosto vedrò il problema all' ESP. Al momento ho Individuato il sensore di imbardata che è vicino alla centralina AIR BAG nel tunnel centrale (basta abbassare la moquette al livello dei piedi o del guidatore o del passeggero). Al momento ho controllato il connettore del sensore imbardata ma non ho trovato ossidazioni.
Faro sapere
