Il Forum dell'Autoriparatore powered by Il Portale degli Autoriparatori Italiani
Iscriviti ai nostri FEED RSS Seguici su Facebook e diventa Fan della nostra Pagina Ufficiale Seguici su Twitter La Web TV degli Autoriparatori su YouTube Segnala ad un amico il Forum degli Autoriparatori con una e-mail @

La più autorevole Comunità Italiana di Esperti in Tecnica e Diagnosi Automotive

* Per i nuovi Utenti: prendete visione del REGOLAMENTO e, prima di postare nel Forum, inserite il vostro messaggio di presentazione nella Sezione PRESENTAZIONI * Se non sei un'Autoriparatore puoi chiedere un parere su quesiti tecnici ESCLUSIVAMENTE nella Sezione L'AUTORIPARATORE RISPONDE * Gli Autoriparatori possono segnalare la loro Officina nella nostra MAPPA OFFICINE AUTORIPARATORI * E' attiva la CHAT DEGLI AUTORIPARATORI per conversare in tempo reale con gli altri Utenti !! *
Forum Autodiagnostic

Il Forum degli Autoriparatori Italiani

Bandiera Italia

Passa al contenuto

  • Home
  • BLOG
    • NOTIZIE

      Tutte le News dell'Autoriparazione: Leggi, Tutorial, News Tecniche, ecc.

    • TECNICA

      Approfondimenti su: Diagnosi, Elettronica, Tecnologia, Attrezzature, ecc.

    • FACEBOOK

      La Pagina Ufficiale del Portale degli Autoriparatori Italiani

    • SPECIALI

      I nostri approfondimenti tecnici sulle riparazioni operate dai nostri Utenti

    • MERCATO AUTO

      News dal Mercato Auto, Richiami Ufficiali Auto e molto altro ancora!

    • WEB TV

      Il Canale YouTube del Portale degli Autoriparatori Italiani

  • FORUM
    • GENERALE

      Regolamento, Presentazioni, Notizie, Sondaggi, Eventi, ecc.

    • AUTORIPARAZIONE

      Diagnosi, Riparazioni, Reset Service, Guasti Risolti, ecc.

    • AZIENDE SPONSOR

      Accordi, Promozioni, Filo Diretto con le Aziende, ecc.

    • MERCATINO

      Vendo, Cerco, Compro, Cerco, ecc.

    • ANNUNCI LAVORO

      Offerte di Lavoro, Ricerca Lavoro, ecc.

    • AREA PRIVATI

      Sezione per i non addetti ai lavori che chiedono Supporto

  • LINK
    • DISCLAIMER

      Le Note Legali e le Condizioni d'uso del sito web www.ammirati.org

    • F.A.Q.

      Le Domande e le Risposte frequenti sull'utilizzo del Forum

    • PORTALE FORUM

      Portale del Forum: Statistiche, Messaggi, Donazioni, ecc.

    • CHAT AUTORIPARATORI

      Conversare in tempo reale per discutere di argomenti Off Topic con tutti gli Utenti

    • MAPPA AUTORIPARATORI

      La Mappa Italiana degli Autoriparatori del nostro Forum!

    • NETWORK OFFICINE

      Cerca e consulta la Scheda delle Officine Italiane da noi raccomandate!

    • SITI WEB COSTRUTTORI

      L'Elenco aggiornato dei Siti Web dei Costruttori per gli Autoriparatori Indipendenti

    • CODICI ERRORE EOBD

      Qui troverete una vastissima raccolta di codici DTC di errore specifici per Marca

    Contattaci



  • Indice del Forum
  • Chat
  • Messaggi senza Risposta
  • *Argomenti Attivi*
  • *Ultimi Messaggi*
  • I Tuoi Messaggi
  • I Tuoi Messaggi Privati
  • Staff
  • Indice del Forum ‹ IL MONDO DELL'AUTORIPARAZIONE ‹ DIAGNOSI & RIPARAZIONI ‹ GRUPPO FIAT ‹ ALFA ROMEO
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • FAQ

procedura di fase motore

cilindro allagato


Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio ALFA ROMEO

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI

TAGS: fase, controllare, possibile, procedura, volta, motore, anni, altra, sostituzioni, altri



5 messaggi • Pagina 1 di 1

procedura di fase motore

Messaggiodi mtk » mercoledì 19 agosto 2020, 10:13

Marca: alfa romeo
Modello: 101.29 giulietta t.i.
Difetto Guasto Problema: acqua nel cilindro lato distribuzione
Codice Motore: co129
Cilindrata: 1290
KW Motore: 74cv
Immatricolazione: 1964
Km percorsi: 70765
Alimentazione: Benzina
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):


Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):


SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:



salve,mi hanno chiamato per recuperare una vecchia alfa romeo giulietta ti ferma da anni,l auto e' partita al primo colpo ma il motore girava a 2 cilindri.dopo averla portata in officina ho trovato un cavo candela tranciato,e dopo aver tolto le candele ho trovato anche un cilindro pieno d acqua.quindi ora dovro fare un preventivo di riparazione e poi eseguire altri lavori programmati con il cliente.
la mia domanda e' se qualcuno ha le procedure di messa in fase,coppie di serraggio e tolleranze per spianatura testata in modo da operare correttamente su questo motore.
sono graditi suggerimenti di ogni tipo.grazie
Avatar utente
mtk
Utente
Utente
 
Messaggi: 134
Iscritto il: martedì 23 agosto 2011, 11:09
dati: 8 volte
ricevuti: 10 volte
Punti reputazione: 0
Top

  • Ti piace questa discussione?
    Condividila sui Social Network!
    Condividi su Facebook Tweet


Re: procedura di fase motore

Messaggiodi LORENZO MUNARETTI » mercoledì 19 agosto 2020, 11:12

PER LA MESSA IN FASE NON CE PROBLEMA .SEGNO SU PULEGGIA ALBERO E RIFERIMENTO ALBERI CAMME .per tiraggio devo consultare i vecchi autodata che dovrei avere comunque il problema e controllare i prigionieri testata che in fase di tiraggio se non sono al top rischiano di allungarsi o rompersi

Avatar utente
LORENZO MUNARETTI
Utente Esperto
Utente Esperto
 
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 18:39
dati: 0 volta
ricevuti: 33 volte
Punti reputazione: 7
Top

Re: procedura di fase motore

Messaggiodi mtk » mercoledì 19 agosto 2020, 11:50

LORENZO MUNARETTI ha scritto:PER LA MESSA IN FASE NON CE PROBLEMA .SEGNO SU PULEGGIA ALBERO E RIFERIMENTO ALBERI CAMME .per tiraggio devo consultare i vecchi autodata che dovrei avere comunque il problema e controllare i prigionieri testata che in fase di tiraggio se non sono al top rischiano di allungarsi o rompersi


grazie per la risposta,ho iniziato a scaricare l olio motore e altra brutta sorpresa,olio e acqua miscelati...non sono sicuro ma non vorrei che si fosse mossa una canna cilindro nel monoblocco,se non ricordo male queste venivano infilate a interferenza o sbaglio?
mi sa che conviene tirare giu il motore completo e poi smontarlo al banco..
Avatar utente
mtk
Utente
Utente
 
Messaggi: 134
Iscritto il: martedì 23 agosto 2011, 11:09
dati: 8 volte
ricevuti: 10 volte
Punti reputazione: 0
Top

Re: procedura di fase motore

Messaggiodi peppino'omibtel » mercoledì 19 agosto 2020, 12:04

per la fase, pms su puleggia anteriore albero motore, tacche (sono "tagli") posti sui cammes e sui supporti anteriori degli stessi, tendicatena (vite da 14 mm posta in basso testata anteriore dx) allentata la vite si scorre fino a fondo corsa (anche semplicemente schiacciando la catena a mano) si ristringe la vite e il tendi sta al minimo, al momento del rimontaggio, i cammes hanno la regolazione fine, via il bulloncino da 5, su il fermo del dado, anticoppia da costruirsi appoggiandosi sui fori del bulloncino da 5 lato interno testata, con i dadi molli il camme gira occorre allineare le tacche pms e camme (poste sui supporti anteriori) con catena tesa tirare i camme poi inserire il bulloncino da 5 (per questo occorrerà ruotare i camme e trovare i fori coincidenti naturalmente non c'è problema in quanto il bulloncino è solo un fermo di sicurezza la tenuta principale la fa il dado stretto)

attenzione a:
quel motore ha le canne umide quindi con o/r di tenuta rispetto al basamento in alluminio, una volta tolta la testa vanno assolutamente assicurate (usando i prigionieri testa e qualche boccola di spessore) non devono muoversi verso l'alto ruotando il motore

togliere la testa cilindri, avendo prigionieri facilmente non sarà semplicissimo, in alfa avevamo un estrattore che sfruttava il foro candela appoggiandosi su quattro dadi testa avvitati i giri giusti per tenere permettendo alla testa di sollevarsi, oltre ai dadi principali ci sono poi due viti da 8 poste nella zona anteriore in basso (sotto in pratica non si vedono si percepiscono con la mano, quella destra è vicina alla vite da 14 del tendicatena)

mentre scrivevo hai inserito risposta, ha le canne umide con tenute inferiori, da sintomi potresti averne una venata, solo la tenuta inferiore non farebbe infiltrare acqua nelcilindro, certo che è possibile la guarnizione bruciata e liquido infiltratosi dalle fasce, canne e pistoni eventualmente le puoi fare anche senza togliere il motore, via la coppa e ci lavori, poi vedi tu, al banco è un altro lavorare senz'altro nr bielle a destra e bielle asimmetriche affacciate 1-2 3-4 se non ricordo male, l'ultima l'avrò fatta a fine anni '90 :ciau:

Avatar utente
peppino'omibtel
Collaboratore
Collaboratore
 
Messaggi: 7116
Iscritto il: venerdì 23 settembre 2011, 18:37
Località: Ovada (AL)
dati: 2566 volte
ricevuti: 4064 volte
Punti reputazione: 374
Top

Re: procedura di fase motore

Messaggiodi mtk » mercoledì 19 agosto 2020, 12:22

peppino'omibtel ha scritto:per la fase, pms su puleggia anteriore albero motore, tacche (sono "tagli") posti sui cammes e sui supporti anteriori degli stessi, tendicatena (vite da 14 mm posta in basso testata anteriore dx) allentata la vite si scorre fino a fondo corsa (anche semplicemente schiacciando la catena a mano) si ristringe la vite e il tendi sta al minimo, al momento del rimontaggio, i cammes hanno la regolazione fine, via il bulloncino da 5, su il fermo del dado, anticoppia da costruirsi appoggiandosi sui fori del bulloncino da 5 lato interno testata, con i dadi molli il camme gira occorre allineare le tacche pms e camme (poste sui supporti anteriori) con catena tesa tirare i camme poi inserire il bulloncino da 5 (per questo occorrerà ruotare i camme e trovare i fori coincidenti naturalmente non c'è problema in quanto il bulloncino è solo un fermo di sicurezza la tenuta principale la fa il dado stretto)

attenzione a:
quel motore ha le canne umide quindi con o/r di tenuta rispetto al basamento in alluminio, una volta tolta la testa vanno assolutamente assicurate (usando i prigionieri testa e qualche boccola di spessore) non devono muoversi verso l'alto ruotando il motore

togliere la testa cilindri, avendo prigionieri facilmente non sarà semplicissimo, in alfa avevamo un estrattore che sfruttava il foro candela appoggiandosi su quattro dadi testa avvitati i giri giusti per tenere permettendo alla testa di sollevarsi, oltre ai dadi principali ci sono poi due viti da 8 poste nella zona anteriore in basso (sotto in pratica non si vedono si percepiscono con la mano, quella destra è vicina alla vite da 14 del tendicatena)

mentre scrivevo hai inserito risposta, ha le canne umide con tenute inferiori, da sintomi potresti averne una venata, solo la tenuta inferiore non farebbe infiltrare acqua nelcilindro, certo che è possibile la guarnizione bruciata e liquido infiltratosi dalle fasce, canne e pistoni eventualmente le puoi fare anche senza togliere il motore, via la coppa e ci lavori, poi vedi tu, al banco è un altro lavorare senz'altro nr bielle a destra e bielle asimmetriche affacciate 1-2 3-4 se non ricordo male, l'ultima l'avrò fatta a fine anni '90 :ciau:


mille grazie,appena riapre il mio ricambista gli daro' la lista dei ricambi che mi servono cosi inizio a dare al cliente una cifra su cui ragionare.
poi per lo smontaggio del motore vedo,sotto di spazio per togliere la coppa ce n e',ma intorno al motore zona monoblocco non c e' molto spazio.grazie a entrambi per ora,di sicuro mi faro' sentire ancora per dubbi e consigli. : Chessygrin :
Avatar utente
mtk
Utente
Utente
 
Messaggi: 134
Iscritto il: martedì 23 agosto 2011, 11:09
dati: 8 volte
ricevuti: 10 volte
Punti reputazione: 0
Top


5 messaggi • Pagina 1 di 1

Torna a ALFA ROMEO

  • ARGOMENTI SIMILI E/O CONSIGLIATI
    Risposte
    Visite
    Autore
  • Procedura di autoapprendimento motore 4afe
    in ASIATICHE - AMERICANE
    1
    74
    di marcobassman24
    venerdì 7 maggio 2021, 19:44
  • fase albero motore
    in CITROEN
    9
    152
    di mtk
    lunedì 2 maggio 2022, 16:46
  • Peugeot Boxer info fase albero motore
    in PEUGEOT
    3
    101
    di Fedi
    martedì 1 febbraio 2022, 21:47
  • SINCRONISMO FASE E GIRI YPSILON 169A4000 EURO6B- 1.2 BENZINA CON VARIAT FASE-
    in ACQUISIZIONE SEGNALI IN INGRESSO
    20
    269
    di MASSIMO81
    lunedì 16 aprile 2018, 12:48
  • procedura alzavetro
    in VOLKSWAGEN
    5
    99
    di eudy
    giovedì 22 agosto 2019, 11:08

Chi c’è in linea

Visitano il forum: CommonCrawl [Bot] e 3 ospiti

PAROLE E/O FRASI (KEYWORD - TAG) DIGITATE NEI MOTORI DI RICERCA WEB CHE HANNO PORTATO ALLA LETTURA DI QUESTA DISCUSSIONE

Visualizza la Versione Mobile del Forum
  • Indice del Forum
  • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]

Per avere accesso a TUTTE le Sezioni del Forum occorre essere
AUTORIPARATORI - TECNICI IN AUTRONICA - FORMATORI TECNICI
e partecipare ATTIVAMENTE nella Sezione "DIAGNOSI & RIPARAZIONI"
per essere abilitati come UTENTI PREMIUM
clicca qui per maggiori info

  • News News
  • Site map Site map
  • SitemapIndex SitemapIndex
  • Feed RSS Feed RSS
  • Elenco dei canali Elenco dei canali
  • Iscriviti ai nostri Feed RSS RSS
  • Seguici su Facebook e diventa Fan di Automotive Technology! Facebook
  • Seguici su Twitter! Twitter
  • Seguici su YouTube! YouTube
  • Suggerisci il Forum a un tuo Amico! Invita un Amico

Automotive Technology è l'autorevole Comunità di Esperti Tecnici in diagnosi elettronica, tecnica automobilistica, riparazione e manutenzione di auto, moto e veicoli industriali


Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione

Automotive Technology © 2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it

E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito
Ogni abuso sara' perseguito ai sensi di Legge