MASSIMO81 ha scritto:........... Come “incrociate” i dati? - quando abbiamo delle difettosità senza errori, ad esempio uno strattonamento ad un certo numero di giri quali parametri acquisite di solito? ..................
Post inviato utilizzando la versione Mobile Forum
MASSIMO81 ha scritto:Buonasera a tutti, apro questo argomento: come utilizzate i parametri dell’autodiagnosi? Come “incrociate” i dati? - quando abbiamo delle difettosità senza errori, ad esempio uno strattonamento ad un certo numero di giri quali parametri acquisite di solito? In che gruppi li separate? Sarebbe interessante creare dei gruppi “predefiniti” ad esempio un gruppo per il giro aria, un gruppo per l’iniezione gasolio e provare a ragionarci solo sulla carta per creare delle correlazioni che li legano per capire cosa dovremmo avere come risultato nel funzionamento reale
Post inviato utilizzando la versione Mobile Forum
peppino'omibtel ha scritto:MASSIMO81 ha scritto:Buonasera a tutti, apro questo argomento: come utilizzate i parametri dell’autodiagnosi? Come “incrociate” i dati? - quando abbiamo delle difettosità senza errori, ad esempio uno strattonamento ad un certo numero di giri quali parametri acquisite di solito? In che gruppi li separate? Sarebbe interessante creare dei gruppi “predefiniti” ad esempio un gruppo per il giro aria, un gruppo per l’iniezione gasolio e provare a ragionarci solo sulla carta per creare delle correlazioni che li legano per capire cosa dovremmo avere come risultato nel funzionamento reale
Post inviato utilizzando la versione Mobile Forum
Bravo a introdurre argomenti di discussione vera struttura di un ambiente in cui ognuno può dare il prorpio contributo inserendo il punto di vista![]()
![]()
ho scordato di rispondere prima di inserire gli esempi, i parametri in linea di massima sono quelli disponibili da lista diagnostico e correlabili alla singola anomalia, senz'altro la coppia obiettivo/misurata soprattutto nelle pressioni ma senza integralismi perchè (tranne egr che al minimo tende a sovrapporre le due linee) il target spesso è "inarrivabile" ma quando ha troppo gap indica in effetti la mancanza di risultato, l'oggettivo di quantità è meno processabile facilmente, in linea di massima sempre massa aria e pressioni turbo gasolio hanno dei livelli soglia ma solo per anomalie grosse infine quello che dici in realtà c'è proprio sul forum e sono i parametri di acquisizione nella sezione "acquisizione parametri - stati centraline"
Torna a ACQUISIZIONI PARAMETRI - STATI CENTRALINE
Visitano il forum: CommonCrawl [Bot] e 0 ospiti
Al momento nessuna keyword/tag di ricerca presente nel nostro indice |
Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione
Automotive Technology ©
2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito |