Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi Veicoli Commerciali Leggeri di qualsiasi Marca
AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
mercoledì 25 gennaio 2012, 1:35
Marca Veicolo: FIAT
Modello Veicolo: Ducato 2,5 TD
Difetto - Problema: Ogni tanto si frena da solo
Tipo Motore: 8140.47
Cilindrata: 2,500
KW Motore:
Immatricolazione: Gennaio 1994
Km percorsi: 700.000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No
Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
Ogni 10/15 giorni,sempre in autostrada,il veicolo rallenta e si sente odore di freni surriscaldati
Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
Sostituito pastiglie anteriori, ganasce con cilindretti posteriori e pompa freni. Sostituzione olio freni e spurgo completo
SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:
Salve a tutti, vorrei un vostro consiglio sul problema di questo Ducato 2,5 TD del 1994 con circa 700,000 Km alle spalle. Il veicolo è venuto in officina perchè senza freni e dopo un controllo sono state sostituite le pastiglie anterirori, le ganasce con i cilindretti posteriori e la pompa dei freni. I freni funzionano perfettamente e non rimane frenato, ma il cliente, per ben tre volte nel giro di un mese, lamenta questo difetto. Solamente in autostrada e dopo 30/40 Km andando sui 120 Km/h il mezzo rallenta come se si frenasse e si sente un forte odore di freni surriscaldati. La prima volta, dopo essersi fermato, mi ha telefonato subito e gli ho detto di spegnere il motore e scollegare il tubo del depressore dal servofreno. Riattaccato il tubo e atteso che l'olio dei freni si fosse raffreddato, tutto è tornato normale. Il mezzo è ritornato in officina, è stato ricontrollato tutto e per scrupolo ricambiate le pastiglie anteriori perchè biscottate. Con il mezzzo sollevato, quando si rilascia il pedale del freno le ruote tornano libere. Tra il perno del servofreno e la pompa dei freni c'è gioco quindi la pompa rimane libera. Se rimanesse sempre frenato il problema si vedrebbe subito, ma facendolo ogni tanto non sò più cosa pensare, Voi che ne pensate? Ogni suggerimento è ben accetto e ringraziandovi vi saluto.