Visualizza la Versione Completa del Forum
Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio PEUGEOT

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
Scrivi un commento

Peugeot 3008 guasto P20e8

sabato 23 gennaio 2021, 19:36

Marca: peugeot
Modello: 3008
Difetto Guasto Problema: Spia MIL accesa e spia adblue lampeggiante
Codice Motore: p20e8
Cilindrata: 1560
KW Motore: 105000
Immatricolazione: 2016
Km percorsi: 105000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: Si
FAP - DPF: Si
Start & Stop: Si
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: Si
Strumento Autodiagnosi: motorscan
Codici Errori DTC: p20e8

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
Spie motore e adblue accese, indicazione di arresto motore entro 1000km

Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
cancellazione errori, rifornito serbatoio adblue

SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:



Salve a tutti, un cliente mi ha portato la sua 3008 per controllare il problema delle spie accese: quella motore e quella ADblue lampeggiante. La prima cosa che ho fatto è stato controllare il serbatoio (che era vuoto) e rabboccarlo, dopodichè ho eseguito la diagnosi e cancellato gli errori. Il proprietario ha ripreso l'auto, ma il giorno dopo si sono accese le spie come prima.
Normalmente quando il livello di urea si abbassa appare l'indicazione sul quadro strumenti di rifornire l'adblue, ma in questo caso è arrivato direttamente alla segnalazione di errore, quindi anche con il serbatoio rifornito il giorno prima ha continuato a segnalare l'errore. Dopo un consulto con l'assistenza tecnica e con la concessionaria Peugeot della mia zona abbiamo stabilito che le 3008 di questa annata non hanno bisogno di aggiornamenti sotware per questo tipo di problema e che invece bisogna effettuare una prova di pressione dell'impianto adblue, raccogliendo in un contenitore graduato una determinata quantità di urea in un determinato tempo. In caso di quantità insufficiente (appurato che non ci siano perdite ta il serbatoio e l'iniettore) sostituire il serbatoio con pompa.
Qualcuno sa come effettuare il test mettendo in funzione la pompa anche senza lo strumrento di diagnosi?
Grazie

P.S.
in alternativa la concessionaria dice di continuare a far girare il veicolo per vedere che l'urea nuova riesca a "sbloccare" la pompa sciogliendo l'incrostazione della vecchia. :humm:

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 3 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org