Qui possono essere inseriti specifici Topic inerenti l'uso dell'oscilloscopio in ambito automotive e le relative analisi e interpretazioni degli oscillogrammi acquisiti ai fini di metodologia di diagnosi e riparazione.

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI

LE DISCUSSIONI DEVONO ESSERE RIGOROSAMENTE DI NATURA TECNICA E CON FINALITA' DI SUPPORTO DIDATTICO-FORMATIVO.

E' SEVERAMENTE VIETATO L'UTILIZZO DI QUEST'AREA PER FINALITA' PROMOZIONALI E COMMERCIALI.
Scrivi un commento

la legge di ohm

venerdì 12 maggio 2017, 6:41

salve a tutti .da un paio di mesi sto usando oscilloscopio e guardando onde e segnali mi sto facendo una piccola banca dati di segnali .anallizando un segnale di un iniettore non riesco a capire perche se applico la legge di ohm i conti non tornano.poi a quelli piu esperti chiedo quali sono i segnali che posso applicare la legge di omh,tipo egr che induriscono.sonde , e vari componenti, grazie a tutti.

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 8 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org