Visualizza la Versione Completa del Forum
Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli del Gruppo VAG

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
Scrivi un commento

cambio DSG slittamento frizione 1

martedì 2 giugno 2020, 21:06

Marca: audi
Modello: A3 8V DSG 7 V
Difetto Guasto Problema: SLITTAMENTO FRIZIONE 1
Codice Motore:
Cilindrata: 1600
KW Motore: 81
Immatricolazione: 2015
Km percorsi: 101000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: Si
FAP - DPF: Si
Start & Stop: Si
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No
Strumento Autodiagnosi: VCDS
Codici Errori DTC: P177B saltuario

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):


Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
sostituito gruppo frizioni a km 90000,

SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:



buongiorno.
chiedo il vostro parere riguardo un problema della mia vettura personale.
circa 1 anno fa a 90000 km sono state sostituite le frizioni a causa di piccoli slittamenti frizione marce dispari, in condizioni di leggere accelerate, e cattivo confort nei cambi marcia.
ora la vettura ha percorso circa 10000 km con le frizioni rinnovate , ma già da diverso tempo si è manifestato ancora il problema dello slittamento frizione dispari, ma in maniera molto più evidente ed accompagnato da evidente rumore di sfregamento.
misurato il numero giri entrata motore e uscita cambio, si dimostra evidente il disaccoppiamento frizione, ciclico ogni 3 secondi circa. la vettura riesce a viaggiare ma si ha la sensazione di provocare danni. in diagnosi nessun errore, verificato anche in concessionario AUDI.
secondo AUDI si tratta di un problema di meccatronica e vogliono sostituirla.
una volta ho visto errore p177b nel cambio, "posizione frizione oltre il limite max".sporadico.
la mia valutazione è che ci sia una frizione ormai consumata che il DSG non riesce più a governare.
chiedo se qualcuno di voi ha esperienza di questo problema del DSG, e se è plausibile che in meno di 10000 km si sia consumata una frizione, al punto da essere inutilizzabile.
grazie

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 18 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org