Il fenomeno causa la formazione di lacche giallastre sulle pareti dei componeti che è a contatto, l'ingiallimento e il cattivo odore tipico del carburante "vecchio" e nel serbatoio o dove c'è parte di carburante e aria si forma uno strato di morchia gommosa e corrosiva.
Per risolvere il problema si usavano additivi stabilizzanti e antiossidanti per carburanti.



Tale problematica praticamente inesistente sui veicoli fino a poco tempo fà è apparsa all'improvviso per la maggiore complessità e sosfisticazione degli impianti iniezione diesel sia per la formulazione dei nuovi gasoli per l'autotrazione.
Io mi imbatto spesso in questo problema specialmente su veicoli che rimangono fermi anche per periodi relativamente brevi.



Quando chiedo questo tipo di additivo ai rivenditori anche specializzati mi sento rispondere "non me lo ha mai chiesto nessuno se lo vuoi devo ordinarlo appositamente" oppure "mai sentito parlarne"




Mi piacerebbe approfondire l'argomento e sentire altri pareri ed esperienze.


