giacomo.m ha scritto:Mi sembra strano che nessuno risponda....
domanda troppo tecnica o troppo facile ?
peppino'omibtel ha scritto:giacomo.m ha scritto:Mi sembra strano che nessuno risponda....
domanda troppo tecnica o troppo facile ?
via web i rumori non sono certo argomento di cui si possa valutarne la provenienza se non in logica ma la logica prevede le parti meccaniche interne del motore le quali hanno caratteristiche tipiche di frequenza/risonanza note agli autoriparatori ma impossibili da riprodurre e quindi giudicare come detto a distanza tramite device
segnalo solo che quella tipologia di motorizzazione è nota per avere tra i collaterali assai poco simpatici del sistema antiparticolato (se ne è dotata) ma anche solo del basso livello di pressione olio a sua volta provocabile dalla catena indirettamente tramite polvere di alluminio nel pescante coppa e quindi come detto della percorrenza estesa con catena rumorosa:
cedimento bronzine di biella
p.s. scordavo
quello sul carter non è un sensore
giacomo.m ha scritto:peppino'omibtel ha scritto:giacomo.m ha scritto:Mi sembra strano che nessuno risponda....
domanda troppo tecnica o troppo facile ?
via web i rumori non sono certo argomento di cui si possa valutarne la provenienza se non in logica ma la logica prevede le parti meccaniche interne del motore le quali hanno caratteristiche tipiche di frequenza/risonanza note agli autoriparatori ma impossibili da riprodurre e quindi giudicare come detto a distanza tramite device
segnalo solo che quella tipologia di motorizzazione è nota per avere tra i collaterali assai poco simpatici del sistema antiparticolato (se ne è dotata) ma anche solo del basso livello di pressione olio a sua volta provocabile dalla catena indirettamente tramite polvere di alluminio nel pescante coppa e quindi come detto della percorrenza estesa con catena rumorosa:
cedimento bronzine di biella
p.s. scordavo
quello sul carter non è un sensore
Ti ringrazio,
come si chiama quello sul carter ?
un pochino di polvere sul pescante coppa in effetti l'ho trovata, comunque ho sostiutito il carter di distribuzione completo di pescante pompa olio e quello che tu dici non essere un sensore, ho provveduto a fare un lavaggio interno al motore , ma come già detto alla riaccensione c'era questo ticchettio......
smontaggio di nuovo di tutta la distribuzione e anche del carter supporti alberi a camme,e qui ho trovato la sorpresa di qualche bilanciere punterie idrauliche rovinato, quindi ora sto rimontando il tutto con i nuovi ricambi e speriamo bene
ho anche controllato le bronzine di biella, ma sembra che non ci siano lesioni gravi
comunque supponendo che alla riaccensione ci sia ancora questo ticchettio, e non volendo affrontare la sostituzione delle bronzine, quanto si può sperare di percorrere in quelle condizioni ?
inoltre pensi che il P1541 sia dovuto alla polvere di alluminio che ostruiva il pescante ?
giacomo.m ha scritto:Quello che ho effettuato ti sembra un lavoro " pasticciato " ? perchè ?
è vero che non sei un " mago " ma dalla tua esperienza professionale non si può stimare una durata di vita media di questo motore, supponendo che abbia ancora il ticchettio forse dovuto alle bronzine di biella ?
i sintomi di questo motore erano abbastanza chiari, tu non avresti effettuato questo tipo d'intervento ?
Torna a L'AUTORIPARATORE RISPONDE
Visitano il forum: CommonCrawl [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti
|
Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione
Automotive Technology ©
2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito |