Il Forum dell'Autoriparatore powered by Il Portale degli Autoriparatori Italiani
Iscriviti ai nostri FEED RSS Seguici su Facebook e diventa Fan della nostra Pagina Ufficiale Seguici su Twitter La Web TV degli Autoriparatori su YouTube Segnala ad un amico il Forum degli Autoriparatori con una e-mail @

La più autorevole Comunità Italiana di Esperti in Tecnica e Diagnosi Automotive

* Per i nuovi Utenti: prendete visione del REGOLAMENTO e, prima di postare nel Forum, inserite il vostro messaggio di presentazione nella Sezione PRESENTAZIONI * Se non sei un'Autoriparatore puoi chiedere un parere su quesiti tecnici ESCLUSIVAMENTE nella Sezione L'AUTORIPARATORE RISPONDE * Gli Autoriparatori possono segnalare la loro Officina nella nostra MAPPA OFFICINE AUTORIPARATORI * E' attiva la CHAT DEGLI AUTORIPARATORI per conversare in tempo reale con gli altri Utenti !! *
Forum Autodiagnostic

Il Forum degli Autoriparatori Italiani

Bandiera Italia

Passa al contenuto

  • Home
  • BLOG
    • NOTIZIE

      Tutte le News dell'Autoriparazione: Leggi, Tutorial, News Tecniche, ecc.

    • TECNICA

      Approfondimenti su: Diagnosi, Elettronica, Tecnologia, Attrezzature, ecc.

    • FACEBOOK

      La Pagina Ufficiale del Portale degli Autoriparatori Italiani

    • SPECIALI

      I nostri approfondimenti tecnici sulle riparazioni operate dai nostri Utenti

    • MERCATO AUTO

      News dal Mercato Auto, Richiami Ufficiali Auto e molto altro ancora!

    • WEB TV

      Il Canale YouTube del Portale degli Autoriparatori Italiani

  • FORUM
    • GENERALE

      Regolamento, Presentazioni, Notizie, Sondaggi, Eventi, ecc.

    • AUTORIPARAZIONE

      Diagnosi, Riparazioni, Reset Service, Guasti Risolti, ecc.

    • AZIENDE SPONSOR

      Accordi, Promozioni, Filo Diretto con le Aziende, ecc.

    • MERCATINO

      Vendo, Cerco, Compro, Cerco, ecc.

    • ANNUNCI LAVORO

      Offerte di Lavoro, Ricerca Lavoro, ecc.

    • AREA PRIVATI

      Sezione per i non addetti ai lavori che chiedono Supporto

  • LINK
    • DISCLAIMER

      Le Note Legali e le Condizioni d'uso del sito web www.ammirati.org

    • F.A.Q.

      Le Domande e le Risposte frequenti sull'utilizzo del Forum

    • PORTALE FORUM

      Portale del Forum: Statistiche, Messaggi, Donazioni, ecc.

    • CHAT AUTORIPARATORI

      Conversare in tempo reale per discutere di argomenti Off Topic con tutti gli Utenti

    • MAPPA AUTORIPARATORI

      La Mappa Italiana degli Autoriparatori del nostro Forum!

    • NETWORK OFFICINE

      Cerca e consulta la Scheda delle Officine Italiane da noi raccomandate!

    • SITI WEB COSTRUTTORI

      L'Elenco aggiornato dei Siti Web dei Costruttori per gli Autoriparatori Indipendenti

    • CODICI ERRORE EOBD

      Qui troverete una vastissima raccolta di codici DTC di errore specifici per Marca

    Contattaci



  • Indice del Forum
  • Chat
  • Messaggi senza Risposta
  • *Argomenti Attivi*
  • *Ultimi Messaggi*
  • I Tuoi Messaggi
  • I Tuoi Messaggi Privati
  • Staff
  • Indice del Forum ‹ IL MONDO DELL'AUTORIPARAZIONE ‹ DIAGNOSI & RIPARAZIONI ‹ GRUPPO FIAT ‹ ALFA ROMEO
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • FAQ

Alfa 159 939a2000 P0238 (risolto)

nn sale di giri


Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio ALFA ROMEO

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI

TAGS: egr, dire, volta, filtro, così, massa, però, anomala, risolto, pressione, turbo, alfa



36 messaggi • Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi mattia.bagaloni » martedì 10 settembre 2019, 21:18

Come detto dal collega kapro77, è successo (anche al sottoscritto) che le farfalle vengano ingoiate dal motore e di conseguenza, vanno a danneggiare le palette della geometria.
Avatar utente
mattia.bagaloni
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 599
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 12:54
Località: Camerano (AN)
dati: 147 volte
ricevuti: 88 volte
Punti reputazione: 38
Top

  • Ti piace questa discussione?
    Condividila sui Social Network!
    Condividi su Facebook Tweet


Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi sergioT » martedì 10 settembre 2019, 21:47

se il motore una volta arrivato a 3000 giri spinge, vuol dire che filtro aria è ben aperto e che turbina è sana e spinge,

io proverei a tappare il condotto egr come dice BRUBRA e verificare così. già avuto esperienza.
non fidarti del fatto che non da errore egr.

Avatar utente
sergioT
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 1696
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2012, 22:21
dati: 153 volte
ricevuti: 482 volte
Punti reputazione: 70
Top

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi oer » martedì 10 settembre 2019, 22:43

sergioT ha scritto:se il motore una volta arrivato a 3000 giri spinge, vuol dire che filtro aria è ben aperto e che turbina è sana e spinge,

io proverei a tappare il condotto egr come dice BRUBRA e verificare così. già avuto esperienza.
non fidarti del fatto che non da errore egr.

giusto
Avatar utente
oer
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 2371
Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 8:11
dati: 1658 volte
ricevuti: 664 volte
Punti reputazione: 116
Top

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi kapro77 » martedì 10 settembre 2019, 23:18

Si Sergio,la turbina spinge ma il problema è che spinge solo e troppo in alto...

Personalmente dopo i vari controlli e le prove fatte ed elencateci dal collega eudy...a sto punto,continuo a credere che sia molto plausibile una problematica non tanto sulla turbina, ma sulla geometria della turbina stessa (nonostante con midivag risulti scorrevole,internam non possiamo sapere finchè non si apre)
Problematica che nel caso venisse confermata causata quasi sicuram da qualche farfalla masticata e sputata : Chessygrin :
Avatar utente
kapro77
Utente Esperto
Utente Esperto
 
Messaggi: 214
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:28
dati: 23 volte
ricevuti: 22 volte
Punti reputazione: 15
Top

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi BRUBRA » giovedì 12 settembre 2019, 14:36

kapro77 ha scritto:Si Sergio,la turbina spinge ma il problema è che spinge solo e troppo in alto...

Personalmente dopo i vari controlli e le prove fatte ed elencateci dal collega eudy...a sto punto,continuo a credere che sia molto plausibile una problematica non tanto sulla turbina, ma sulla geometria della turbina stessa (nonostante con midivag risulti scorrevole,internam non possiamo sapere finchè non si apre)
Problematica che nel caso venisse confermata causata quasi sicuram da qualche farfalla masticata e sputata : Chessygrin :




non sono d’accordo sul fatto che la turbina sia danneggiata sulla vgt perché avrei sicuramente 2 fenomeni,...( e poi magari ci sbagliamo in tanti ma mi pare che un po’ tutti siamo sulla stessa linea )

1) turbo rumoroso e prossimo alla rottura in quanto se alla parte scarico gli arriva (anche se di plastica) un oggetto, minimo la turbina si danneggia.

2) non avrei pressione ad un regime di rotazione alto.

insisto a dire controlla egr,... mettici un tappo che costa poco,...( poi visto che mi pare di avere letto che il fap era incandescente dagli un occhiata o anche linea scarico... sicuramente hai lì davanti il problema ( piano piano vedrai lo trovi) :ciau:
the knowledge is the secret of success
Avatar utente
BRUBRA
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 2275
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 22:09
Località: Dappertutto
dati: 250 volte
ricevuti: 889 volte
Punti reputazione: 141
Top

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi mattia.bagaloni » giovedì 12 settembre 2019, 23:29

BRUBRA ha scritto:
kapro77 ha scritto:Si Sergio,la turbina spinge ma il problema è che spinge solo e troppo in alto...

Personalmente dopo i vari controlli e le prove fatte ed elencateci dal collega eudy...a sto punto,continuo a credere che sia molto plausibile una problematica non tanto sulla turbina, ma sulla geometria della turbina stessa (nonostante con midivag risulti scorrevole,internam non possiamo sapere finchè non si apre)
Problematica che nel caso venisse confermata causata quasi sicuram da qualche farfalla masticata e sputata : Chessygrin :




non sono d’accordo sul fatto che la turbina sia danneggiata sulla vgt perché avrei sicuramente 2 fenomeni,...( e poi magari ci sbagliamo in tanti ma mi pare che un po’ tutti siamo sulla stessa linea )

1) turbo rumoroso e prossimo alla rottura in quanto se alla parte scarico gli arriva (anche se di plastica) un oggetto, minimo la turbina si danneggia.

2) non avrei pressione ad un regime di rotazione alto.

insisto a dire controlla egr,... mettici un tappo che costa poco,...( poi visto che mi pare di avere letto che il fap era incandescente dagli un occhiata o anche linea scarico... sicuramente hai lì davanti il problema ( piano piano vedrai lo trovi) :ciau:

Scusa Bruno,ma dall'esperienza che ho avuto io, non posso appoggiare la tua teoria. A me è successo l esatto contrario: auto che ai bassi regimi aveva fin troppa pressione del turbo (tant è che quando spingevi su strada arrivava a 3 bar, con conseguente recovery e fessurazione del collettore aspirazione) e turbina affatto rumorosa.
Ripeto, io parlo per l esperienza che ho avuto
Avatar utente
mattia.bagaloni
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 599
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 12:54
Località: Camerano (AN)
dati: 147 volte
ricevuti: 88 volte
Punti reputazione: 38
Top

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi gioan » venerdì 13 settembre 2019, 8:27

ovviamente hai controllato che l'intercooler non sia parzialmente ostruito.
Bisogna pur dire che un individuo intelligente ma ignorante rappresenta certamente un insopportabile probabile spreco; Al contrario un imbecille istruito è sempre un sicuro enorme danno.
Avatar utente
gioan
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 412
Iscritto il: martedì 10 maggio 2016, 11:47
dati: 51 volte
ricevuti: 112 volte
Punti reputazione: 22
Top

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi BRUBRA » venerdì 13 settembre 2019, 10:50

mattia.bagaloni ha scritto:
BRUBRA ha scritto:
kapro77 ha scritto:Si Sergio,la turbina spinge ma il problema è che spinge solo e troppo in alto...

Personalmente dopo i vari controlli e le prove fatte ed elencateci dal collega eudy...a sto punto,continuo a credere che sia molto plausibile una problematica non tanto sulla turbina, ma sulla geometria della turbina stessa (nonostante con midivag risulti scorrevole,internam non possiamo sapere finchè non si apre)
Problematica che nel caso venisse confermata causata quasi sicuram da qualche farfalla masticata e sputata : Chessygrin :




non sono d’accordo sul fatto che la turbina sia danneggiata sulla vgt perché avrei sicuramente 2 fenomeni,...( e poi magari ci sbagliamo in tanti ma mi pare che un po’ tutti siamo sulla stessa linea )

1) turbo rumoroso e prossimo alla rottura in quanto se alla parte scarico gli arriva (anche se di plastica) un oggetto, minimo la turbina si danneggia.

2) non avrei pressione ad un regime di rotazione alto.

insisto a dire controlla egr,... mettici un tappo che costa poco,...( poi visto che mi pare di avere letto che il fap era incandescente dagli un occhiata o anche linea scarico... sicuramente hai lì davanti il problema ( piano piano vedrai lo trovi) :ciau:

Scusa Bruno,ma dall'esperienza che ho avuto io, non posso appoggiare la tua teoria. A me è successo l esatto contrario: auto che ai bassi regimi aveva fin troppa pressione del turbo (tant è che quando spingevi su strada arrivava a 3 bar, con conseguente recovery e fessurazione del collettore aspirazione) e turbina affatto rumorosa.
Ripeto, io parlo per l esperienza che ho avuto


ciao Mattia,.... e vedi ognuno ha avuto i propri guai da risolvere, ogni guasto è un fatto a se , dipende da tanti fattori è il bello della meccanica,...

guarda io non escludo nel caso specifico che vi sia la vgt danneggiata, magari è parzialmente bloccata,... però se fa’ tutta la corsa come detto .....tu che dici? ,... io ripeto se avessi il problema darei uno sguardo all egr anche Sergio ha fatto notare che è possibile che in memoria difetti a volte non è rilevato,... da poco mi è capitato un mjt 1.3 che appunto aveva l egr appena aperta e la macchina fumava ( ricca) in memoria alcun difetto...

ho letto che delle palette di plastica si rompono :oo: quindi ingerite :oo: eeeee nessun problema interno al motore?..., mi fa mooolto strano.... un diesel con rapporto compressione alto non è che ci mette molto a piegare qualcosa... almeno che non siano frammenti minimi... mah!! non so ‘ .... potrebbero avere intasato il dpf? visto che si vedeva del calore elevato....boh!

provare ad incrociare dati massa aria obbiettivo e reale ? è un consiglio ... dai fate sapere se risolvete
the knowledge is the secret of success
Avatar utente
BRUBRA
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 2275
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 22:09
Località: Dappertutto
dati: 250 volte
ricevuti: 889 volte
Punti reputazione: 141
Top

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi giagaetano » venerdì 13 settembre 2019, 19:41

Stai attento che non sia pieno o meglio sporcò il collettore di asp. :ciau:
Lo scorrere del tempo,ci fa capire che non e' mai tardi per imparare ed essere umili su chi verra dopo di noi.
Avatar utente
giagaetano
Utente Master
Utente Master
 
Messaggi: 689
Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 21:24
dati: 84 volte
ricevuti: 35 volte
Punti reputazione: 0
Top

Re: pressione turbo anomala

Messaggiodi peppino'omibtel » domenica 15 settembre 2019, 10:16

pragmaticamente in primis flangia egr

pero in questi casi solo con qualche dato oggettivo si può ragionare e i dati oggettivi si ricavano senza neanche aprire il cofano con il diagnostico inserito da fermo e su strada
regime motore
massa aria
sua temperatura cassoncino
pressione sovralimentazione (anche da ferma correlata all'atmosferica)
al minimo apertura % egr quindi fino alla sua chiusura (in questi modelli non indica mai 0% in chiusura ma di solito 2 o 4%)
pressione differenziale dpf
pressione sovralimentazione obiettivo
pressione sovralimentazione misurata
comando % elettrovalvola vgt

naturalmente in diverse acquisizioni mirate per singola quantificazione considerata e permesse dal diagnostico :ciau:

Avatar utente
peppino'omibtel
Collaboratore
Collaboratore
 
Messaggi: 7116
Iscritto il: venerdì 23 settembre 2011, 18:37
Località: Ovada (AL)
dati: 2566 volte
ricevuti: 4064 volte
Punti reputazione: 374
Top

PrecedenteProssimo

36 messaggi • Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

Torna a ALFA ROMEO

  • ARGOMENTI SIMILI E/O CONSIGLIATI
    Risposte
    Visite
    Autore
  • 500 312B1000 P0234 P0238 P2563
    in FIAT
    7
    132
    di peppino'omibtel
    domenica 6 marzo 2022, 7:51
  • P0238 188A9000 esempio dati oggettivi
    in FIAT
    0
    137
    di peppino'omibtel
    domenica 5 maggio 2019, 6:44
  • land rover evoque con errore P0238- p259E
    in ROVER & LAND ROVER
    5
    262
    di oer
    giovedì 1 marzo 2018, 8:35
  • Alfa 145 1.4 t.s
    in ALFA ROMEO
    18
    304
    di mattia.bagaloni
    martedì 16 ottobre 2018, 19:59
  • alfa gt
    in ELABORAZIONI & TUNING
    2
    75
    di gigi84
    giovedì 6 agosto 2020, 21:53

Chi c’è in linea

Visitano il forum: CommonCrawl [Bot] e 3 ospiti

PAROLE E/O FRASI (KEYWORD - TAG) DIGITATE NEI MOTORI DI RICERCA WEB CHE HANNO PORTATO ALLA LETTURA DI QUESTA DISCUSSIONE

p0238 alfa romeo 159      collettore plastica alfa 159 939a2000      https://www.ammirati.org/forum/autoriparatori/alfa-romeo/alfa-159-939a2000-p0238-risolto-t20023.html      

Visualizza la Versione Mobile del Forum
  • Indice del Forum
  • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]

Per avere accesso a TUTTE le Sezioni del Forum occorre essere
AUTORIPARATORI - TECNICI IN AUTRONICA - FORMATORI TECNICI
e partecipare ATTIVAMENTE nella Sezione "DIAGNOSI & RIPARAZIONI"
per essere abilitati come UTENTI PREMIUM
clicca qui per maggiori info

  • News News
  • Site map Site map
  • SitemapIndex SitemapIndex
  • Feed RSS Feed RSS
  • Elenco dei canali Elenco dei canali
  • Iscriviti ai nostri Feed RSS RSS
  • Seguici su Facebook e diventa Fan di Automotive Technology! Facebook
  • Seguici su Twitter! Twitter
  • Seguici su YouTube! YouTube
  • Suggerisci il Forum a un tuo Amico! Invita un Amico

Automotive Technology è l'autorevole Comunità di Esperti Tecnici in diagnosi elettronica, tecnica automobilistica, riparazione e manutenzione di auto, moto e veicoli industriali


Automotive Technology - Il Forum dei Professionisti dell'Autoriparazione

Automotive Technology © 2009-2019 Powered by ammirati.org - Tutti i Diritti Riservati
Board powered by phpBB © phpBB Group - Traduzione Italiana phpBB.it

E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata dei contenuti del sito
Ogni abuso sara' perseguito ai sensi di Legge