Visualizza la Versione Completa del Forum
Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio VOLKSWAGEN

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
Scrivi un commento

Vw Polo CUSA temp elevata sotto carico

lunedì 13 gennaio 2020, 23:15

Marca:
Modello:
Difetto Guasto Problema:
Codice Motore:
Cilindrata:
KW Motore:
Immatricolazione:
Km percorsi:
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: Si
Start & Stop: Si
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No
Strumento Autodiagnosi: kts
Codici Errori DTC: (dtc provocati) P16C100 P199E00

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
innalzamento temperatura sotto carico motore

Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
monitoraggio esteso

SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:



Saluti a tutti :ciau: inserisco questo topic nell'ambito "allargato" di discussione in relazione a strategie di controllo temperatura motore tramite un suo livello innalzato piuttosto diffuse ultimamente nell'ottica di efficienza energetica, in breve:
Temperatura motore che in maniera proporzionale al carico arriva a toccare soglie anomale (125 C°), alleggerendo il carico stesso o azionando al massimo il riscaldamento interno vettura la situazione torna sotto controllo
rilievo 1: il livello del liquido è ok così come il riempimento del circuito
rilievo 2: a 107 C° il manicotto uscita verso il radiatore è freddo
rilievo 3: nella vaschetta si vede "zampillare" il ritorno (c'è circolazione forzata)
rilievo 4: il riscaldamento interno vettura funziona perfettamente

logica conseguente: il termostato è bloccato chiuso......... invece no :sad: :sad: :muro:

questa vettura ha appunto strategie di ctrl temperatura tra cui vi è un attuatore che direi attua un bypass della pompa acqua meccanica (vedi sotto img) sottolineo meccanica perché la vettura stessa ha anche due pompe supplementari elettriche, una x la egr e una per l'intercooler aria/acqua, da notare che l'intercooler aria/acqua utilizza lo stesso liquido di raffreddamento dell'impianto principale pur se a temperatura più bassa)
in poche parole ad avviso del sottoscritto qui ci sono problemi al bypass pompa meccanica in quanto rilevando che in assenza di termostato non varia il bilancio termico e che su strada intervenendo con il riscaldamento abitacolo al massimo la situazione torna sotto controllo anche con carico medio/alto, sconnettendo la pompa ausiliaria elettrica poi sparisce la circolazione forzata dal recupero radiatore visibile in precedenza, come detto anche togliendo il termostato non varia la sostanza del problema che è appunto poca circolazione, per completezza individuato l'attuatore del bypass pompa (posto sotto l'alternatore) e sconnesso si registra un dtc (qui sotto P199E00, P16C100 è invece relativo alla pompa acqua supplementare egr)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 12 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org