Nell' era di Internet e della multimedialità mi chiedo se la Formazione a distanza basata sul "Web Training" attraverso, ad esempio, i "Tutorial Video" sia il futuro del Training Professionale di prossima introduzione e diffusione in ambito Automotive.
Certo, la formazione a distanza nasce già molto tempo fa e non è una novità in "senso assoluto": ogni qual volta la Tecnologia ha consentito un progresso c'è stato -in questo settore- l'immancabile posa di "pietre miliari".
Ci sono dei numerosi precedenti in tal senso, spesso di eccellente "fattura": ad esempio, negli anni '90, il "S.I.P." BMW con le video cassette: poi si è continuato con CD/DVD -spesso interattivi- ....
Le potenzialità didattiche dei video sono molte e offrono innumerevoli vantaggi correlati (ad esempio: costi, diffusione "real-time" e globale, fruibilità, ecc..).
Internet offre nuove opportunità e stà cambiando la cultura e le abitudini di interi Popoli, soprattutto in ambito formativo.
Il fenomeno "YouTube" fà riflettere su ciò che un video oggigiorno ha in termini di potenzialità e di diffusione sulla Rete.
Provate -ad esempio- a utilizzare un software come Photoshop, per ritoccare alcune foto, ma non avete la fortuna di essere esperti nel suo utilizzo; ci sono diverse opzioni che ci si presentano:
- lo utilizziamo con fatica e al "minimo delle potenzialità/funzioni";
- iniziamo a leggere il Manuale, la documentazione a corredo e gli "help in linea" (desistendo nel continuare la lettura dopo qualche pagina);

- rinunciamo ad utilizzarlo.



Ci sono ancora altre opzioni:
- frequentare un corso (che però costa e ci deve far pianificare i nostri impegni di lavoro o tempo libero);

- provare nel tempo ad "imparare da soli".

E poi ci sono le soluzioni:
- trovare dei "Tutorial Video" sulla rete che in qualche ora ci fanno diventare dei "maghi" di Photoshop !!


E se questo accadesse anche nella Formazione Professionale?
Se invece di Tutorial "amatoriali" su YouTube avessi a mia disposizione una serie di brevi video "strutturati" -in uno specifico portale, ad esempio- che posso visionare ogni volta che ho una specifica necessità in Officina, o magari, solo per mio piacere di crescita, alla sera, comodamente a casa, soprattutto se in TV


Se un video mi spiegasse punto-punto, ad esempio, come riconoscere dalle funzioni di autodiagnosi un guasto e mi guidasse fino alla riparazione finale ?
Oppure resta indispensabile il classico Corso, Manuale e Formatore per "imparare" ??

Se il mondo cambia forse dovremmo cambiare anche noi: a volte però, il solo ammetterlo a noi stessi, ci fà così tanta paura da farci pensare che nulla stà cambiando. Ma come sempre accade, spesso, l'acqua che non si vuol bere sarà l'acqua in cui si annega.
Meditate.
Antonio
Ora -però- ditemi la vostra !
