Visualizza la Versione Completa del Forum
Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio RENAULT

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
Scrivi un commento

motore a volte non parte

martedì 11 ottobre 2016, 18:39

Marca: renault
Modello: clio
Difetto Guasto Problema:
Codice Motore: k9k a7
Cilindrata: 1461
KW Motore: 48
Immatricolazione: 25.06.2004
Km percorsi: 121000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No
Strumento Autodiagnosi: superamico tecnomotor
Codici Errori DTC: 191100-191026-191014

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):


Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
sostuituito candelette

SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:



Buona sera colleghi,avrei bisogno del Vostro aiuto, sto cercando di risolvere il problema della partenza di questa vettura.Il cliente mi chiama che spento la vettura ,dopo circa 3 ore non è più partita.Mi reco sul posto e provo ad avviarla ,il motorino gira per pochi secondi per poi fermarsi e questo ripetutamente. proviamo a spingerla , senza andare in moto. Riprovo con motorino e parte . Arrivato in officina riprovo ad accenderla e parte . Saltuariamente non da nessun segno di girare il motorino , riprovando parte.Faccio diagnosi e trovo i seguenti errori:Circuito sensore riferimento cilindro numero 1, errore tecnomotor 1911008

circuito candelette preriscaldo attuale numero 191026

circuito elettrovalvola egr attuale numero 191914

Sostituisco candelette tutte e 4 interrotte.

smonto valvola egr la pulisco, controllo resistenza bobina e la trovo ok , controllo potenziometro valvola spostando il perno e lo trovo ok, nessuna interruzione nella pista. la rimonto ,pulisco collettore con spray specifico mettendo in moto il motore a 2000 giri. il motore fumava molto in accelerazione . Faccio diagnosi attiva e la valvola viene pilotata regolarmente.Controllo alimentazione sensore di fase e la trovo presente . da approfondire se sono giuste .
Conclusione la macchina parte , a volte non parte devo tornare indietro con la chiave e poi parte.(mi è stato confermato anche dal cliente , che saltuariamente lo faceva

Specifico che una volta partita la macchina va bene e dopo la pulizia della valvola egr e con lo spray non fuma più.
quando non parte ho osservato i parametri : giri motore presenti ca.280- pressione rail presente ca 290 bar.
azzero gli errori , si cancellano , mettendo in moto ritornano in attuali . sensore cilindro sostituito con commerciale
e mi ritrovo errore circuito elettrovalvola egr. Sospetto problema sensore riconoscimento cilindro , qualche filo a massa o centralina guasta ?!. Posto le prove fatte con il sensore:pin 3 con pin 2 sensore sconnesso 7,2volt
Pin 3 e pin 1 12,4volt -Pin 2e pin1 4,96 volt. Con sensore collegato:pin1 e pin2 4,96volt-- pin 3 e pin1 12,3volt
pin 3 con pin 2 7,2volt non riesco a vedere sull'oschilloscopio un'onda quadra. Chiedo più chiarezza su questo sensore e se le alimentazioni sono giuste . Preciso che il motore parte sia con sensore connesso che con sensore sconnesso solo dopo che si ripete l'avviamento.Forse ho due sensori difettosi il vecchio e il nuovo commerciale .
Scusate la lungaggine e ringrazio in anticipo per eventuali suggerimenti. Saluti giò

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 5 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org