Visualizza la Versione Completa del Forum
Il Forum degli Autoriparatori e Tecnici in Autronica risponde in questa Area ai quesiti tecnici dei nostri Lettori Automobilisti e a tutti gli appassionati di Tecnica Automotive! Vuoi chiedere un parere Tecnico, un consiglio su un guasto, su una diagnosi e/o su una riparazione della tua autovettura? I nostri esperti Autoriparatori e Tecnici in Autronica ti forniranno una consulenza altamente professionale e gratuita!

Sono VIETATI i post con richiesta di valutazione sulla congruità economica di una riparazione (e/o di un preventivo) e la menzione di Aziende e di Professionisti del Settore Autoriparazioni.

AREA DEDICATA AI "NON ADDETTI AI LAVORI" (Automobilisti, Appassionati di Tecnica Automotive, Studenti, ecc.)
Scrivi un commento

Problemi erogazione con valvola EGR

giovedì 24 aprile 2025, 19:13

Marca: Alfa Romeo
Modello: 156 1.9 jtd 16v
Difetto Guasto Problema: Strattoni/seghettamenti in erogazione
Codice Motore: 192A5000
Cilindrata: 140
KW Motore: 103
Immatricolazione: 2003
Km percorsi: 175000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No
Strumento Autodiagnosi: Alfaobd

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):


Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):


SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:



Salve , dopo varie prove con valvola EGR tappata meccanicamente o riabilitata dopo una completa pulizia , ho appurato che il problema degli strattoni/seghettamenti durante la marcia lo fa solo quando la valvola è abilitata . Sparisce dalla centralina l'errore p1238 (quantità aria) ma comunque l'auto tende a peggiorare nell'erogazione . Non è mai piacevolmente fluida , ma questi strattoni sono insopportabili . Oggi ho voluto provare con la diagnosi Alfaobd a registrare i dati durante un piccolo percorso , ma non essendo esperto di diagnostica rimangono valori non così intuitivi per capire se effettivamente il problema è la valvola in sè (solenoide o alberino) o una conseguenza di quando la valvola lavora . Allego i dati numerici , nel caso che qualcuno possa capirci meglio . Ho selezionato 5 segnali , massa aria misurata , massa aria obiettivo , apertura valvola EGR % , giri motore , posizione acceleratore % .
Ci sono nel file 2 registrazioni perchè si era disconnesso il telefono dall'obd.

Una cosa che mi è poco chiara è perchè dopo circa 1 minuto che è al minimo la valvola si chiude con aumento dell'aria misurata rispetto a quella obiettivo .

Grazie in ogni caso per la lettura del messaggio :ciau:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org