Buongiorno a tutti,
sono Luana, mi sono presentata come richiesto e posto qua il mio problema...
Sono proprietaria di una Audi sportback 2.0 tdi 140 cv. con cambio dsg a 6 rapporti immatricolata nei primi mesi del 2006. L'auto è stata acquistata a fine marzo di quest'annno da una azienda (non concessionario) che ha emesso regolare fattura intestata a me come professionista (ingegnere con p.iva). L'auto era (ed è) in ottimo stato, tenuta bene. All'epoca della consegna l'auto aveva circa 81.000 km originali. I proprietari mi hanno detto che è sempre stata regolarmente tagliandata presso una autofficina autorizzata AUDI (il libretto delle manutenzioni c'è con i vari interventi ai vari chilometraggi). Mi hanno detto che non era mai stata incidentata (invece una bottarella davanti c'era) e che c'erano solo un paio di sciocchezze a livello di carrozzeria che ho provveduto a sistemare non appena in possesso dell'auto.
Non ho mai avuto il cambio automatico e quindi ho sempre usato la marcia D in quanto col sequenziale non mi trovo molto bene e il cambio S consuma un botto spaventoso (lo uso in forte discesa per avere un po' di freno a motore)
Dopo 5000 km (l'auto ha ora quasi 86.000 km), tornando a casa dalla pianura alla montagna, appena iniziato il tratto in salita (andavo molto tranquillamente anche perché avevo auto davanti) il cambio da solo ha scalato dalla marcia 4 alla marcia 1....me ne sono accorta perché è andato su di giri il motore in modo pauroso e ha imporvvisamente frenato. Sul quadro comandi ha iniziato a lampeggiare la spia PRNDS ed è comparso il simbolo giallo sul cruscotto che indica anomalia ai gas di scarico.
Ho spento l'auto, disinserito la chiave, inserito e riacceso. Da qua il computer era ok. Potevo inserire la P, la N e la R ma se inserivo la D, la S o la +/- il quadro iniziava a lampeggiare di nuovo e in questa condizione non mi innestava nessuna marcia oltre la prima. La spia dei gas di scarico era sempre accesa. Non ho insistito (avevo paura di fare più danni)...ho preferito parcheggiare in un posto comodo (a 10 metri di distanza) arrivandoci in prima e attendere il mio meccanico (fortunatamente la giornata era splendida...)
Preciso che il cambio non ha mai fatto scherzi salvo una volta tempo fa che sembrava come la macchina avesse perso un colpo e la stessa mattina del guasto, scendendo, ha accelerato da sola (credo che abbia cambiato in marcia superiore mentre ero in frenata in curva).
Il mio meccanico effettua una diagnosi nella sua autofficina e mi dice che il computer indica una avaria a un sensore del cambio ma che lui non è in grado di fare cambi automatici per cui telefona alla Autofficina autorizzata AUDi e la porta là. Non gli risulta nulla invece riguardo i gas di scarico. Con la diagnosi mi dicono che è un componente della centralina del cambio (credo di aver capito che sia la centralina meccatronica) e che devo cambiarla tutta.
Al di là del costo non indifferente mi accorgo che nonostante i tagliandi regolari non è stato effettuato il cambio dell'olio e del filtro del dsg ai prescritti 60.000 km (come dettomi anche dalla casa madre Audi).
Ora il quesito è questo....non mettendo assolutamente in dubbio che il problema sia questa centralina meccatronica, non me ne intendo ma mi fido del mio meccanico (è il compagno di mia mamma) che ha assistito alla diagnosi in AUDi....
è possibile che la mancata manutenzione del cambio sia stata la responsabile della rottura della centralina????
Preciso che l'ultimo tagliando effettuato dai vecchi proprietari era stato fatto a poco più di 79.000 km ovvero 2 mesi (e 2000 km) prima che acquistassi da loro l'auto e in tale tagliando non figura la sistituzione di olio o filtro del cambio come non figura negli altri tagliandi fatti prima.
In questo caso, che voi sappiate, è possibile in qualche modo rivalersi dai vecchi propietari per omissione di manutenzione del cambio come se avessero omesso un vizio grave e pregiudizievole per il funzinamento della macchina?
Perché sinceramente....io ho avuto per 16,5 anni una polo 16v del 1996 che ho rottamato prima di comprare l'audi e non ho mai avuto particolari problemi (ho praticamente fatto solo i tagliandi in modo regolare) e mi secca avere pagato (non poco) con soldini buoni una macchina che dopo 5000 km mi lascia a piedi e mi fa sborsare un sacco per sistemarla??
Grazie. Scusate la lungaggine ma noi donne siamo un po' prolisse (chiaccherone)