Il Forum degli Autoriparatori e Tecnici in Autronica risponde in questa Area ai quesiti tecnici dei nostri Lettori Automobilisti e a tutti gli appassionati di Tecnica Automotive! Vuoi chiedere un parere Tecnico, un consiglio su un guasto, su una diagnosi e/o su una riparazione della tua autovettura? I nostri esperti Autoriparatori e Tecnici in Autronica ti forniranno una consulenza altamente professionale e gratuita!
Sono VIETATI i post con richiesta di valutazione sulla congruità economica di una riparazione (e/o di un preventivo) e la menzione di Aziende e di Professionisti del Settore Autoriparazioni.
AREA DEDICATA AI "NON ADDETTI AI LAVORI" (Automobilisti, Appassionati di Tecnica Automotive, Studenti, ecc.)
mercoledì 4 dicembre 2013, 0:16
buonasera a tutti.
parliamo di una Peugeot 407 2.0 HDi del 2004, motore DW10BTED4 codice RHR centralina Siemens, con all'attivo 150mila km tutti regolarmente tagliandati.
ho comprato una interfaccia ELM327 da pochi euro, e collegata al mio smartphone Android tramite uno qualsiasi di quei programmi gratuiti che si trovano in giro, ho diagnosticato l'errore P1351 di cui il meccanico mi aveva già accennato la presenza. ho provato già a cercare nel FORUM, ma i casi trattati erano sempre riferiti a più di un errore. nel mio caso ho solo questo P1351
considerato che col freddo ho qualche problema in fase di avviamento (questa mattina c'erano -3° C, la prima accensione è andata "a vuoto", ne ho dovuto ripetere una seconda col motore che borbottava per i primi secondi), ho cercato di documentarmi. sembrerebbe un problema di una candeletta piuttosto che un problema di funzionamento di un certo relè di comando del preriscaldamento. a quanto pare, se il difetto la fa quest ultimo, non arriva nessun segnale alla candelette e, quindi, è come accendere il motore senza usare le candelette stesse.
avete esperienze in merito ? ovvero, il problema secondo voi è facilmente individuabile con precisione oppure è necessario procedere man mano alla sostituzione dei vari componenti ? (mi hanno sempre detto che le candelette NON sono di facile accesso...)
posso provocare danni al motore continuandolo ad usare ? (in marcia non avverto sintomi, nessuna spia accesa e rigenerazione FAP puntuale ogni 600-700 km)
grazie a tutti!
PS ho notato una cosa forse non significativa, quando giro il quadro, si accende normalmente la spia delle candelette, dopo pochi secondi si spegne, quindi giro la chiave fino ad accensione. bene, quando mantengo la chiave girata - in quei pochi istanti - la spia candelette non si riaccende. è normale ?
grazie ancora!