Vi espongo alcune mie perplessità in merito:
pericolosità dell' assenza di rumore del veicolo nei centri abitati , ricordiamoci che non tutti sono fortunati come noi che ci vediamo, si potrebbe ovviare con l' utilizzo di dispositivi che simulino la rumorosità del motore ma non mi sembra che ad oggi sia stato fatto:
la produzione della corrente quale sistema utilizzerà perchè non ci dobbiamo dimenticare che già adesso in estate non abbiamo abbastaza corrente per i condizionatori immaginiamo cosa succederà anche quando dovremo caricare i nostri veicoli, ci vedremo costretti ad utilizzare la corrente elettrica di altri paesi , tra l' altro confinanti,che la producono con l' energia nucleare che noi abbiamo rifiutato, utilizzeremo l' eolico che piace a tutti fino a che non si vedono quei mostri aprendo la finestra, stessa cosa per il fotovoltaico che poi oltre all' impatto visivo comincerà a proporci il problema dello smaltimento del silicio, poi utilizzeremo il carbone ecc...
Un pensierino anche a noi riparatori che costi avrà lo stoccaggio perchè non penso che tutti abbiano la possibilità di avere una discarica fuori dalla porta dell' officina.
Si potrebbe obbiettare che ragionando in questo modo non si cambierà mai niente però quello che voglio dire è che non mi sembra che dicendo elettrico si possa parlare di impatto zero come vogliono farci credere.
